
-
Primi test per il futuro motore spaziale green di Avio
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, sfiorati 39mila punti
-
Cassazione, Riesame deciderà su arresti Chiara Petrolini
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 44,29 euro
-
Schlein, da Meloni atteggiamento vigliacco di fuga dall'Aula
-
Meloni, Saipem-Subsea7 dimostra la solidità del Sistema Italia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 113 punti
-
Salvini, sui soldati italiani con Onu andrei molto cauto
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso con clima di incertezza
-
Von der Leyen, 'per Kiev garanzie sicurezza con scudo Usa'
-
Esiste il ghiaccio ibrido, a metà tra solido e liquido
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,63%
-
Giro-E Enel 2025,svelata maglia leader della classifica generale
-
Nucleare: Gava, 15 milioni per la compensazione territoriale
-
'Esplosivo nei visori per droni', l'azione di Kiev stile Mossad
-
Tesla perde il 7% a Wall Street, vale meno di 1.000 miliardi
-
Fontana, Attanasio diplomatico dal volto umano
-
Messico, 'sui dazi degli Usa manteniamo la calma'
-
Il Bitcoin scende sotto 90.000 dollari, ai minimi da 3 mesi
-
Borsa: l'Europa positiva dopo Wall Street, Milano +0,7%
-
I topi praticano manovre di primo soccorso sui loro compagni
-
Tajani,possibile invio truppe in Ucraina solo sotto bandiera Onu
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,35%, Nasdaq -0,22%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,22 dollari
-
Nagel, sui tassi ci avviciniamo alla neutralità
-
Borsa: Milano allunga a 38.892 punti, ai massimi dal 2007
-
Lavrov, 'possibile soluzione diplomatica su nucleare Iran'
-
Disastro Pioltello, una sola condanna e 8 assoluzioni
-
Disastro ferroviario Pioltello, assolto ex ad Rfi Gentile
-
Starmer a Trump, pace in Ucraina sia basata sulla forza
-
Scoperta la ricetta antistress per le malattie neurodegenerative
-
Meloni, Salvo D'Acquisto un eroe,simbolo di coraggio e dedizione
-
Borsa: Milano migliore in Europa (+0,8%) con Mps e le banche
-
Garavaglia (Lega), al via in Senato iter per ddl rottamazione
-
Musk pesa su Tesla, crollano del 45% le vendite in Europa
-
Fonti Mef, da tempo critiche gestione Stm, Chery inadeguato
-
Slitta di 2 settimane avvio solidarietà a Electrolux Porcia
-
Dda Firenze, chiesta l'archiviazione per l'inchiesta Moby Prince
-
Chiesta perizia psichiatrica per l'assassino di Sharon Verzeni
-
Dolci di Carnevale sempre più salati, castagnole +7%
-
Fazzolari, ipotesi della Francia su truppe non è efficace
-
Riammissione a rottamazione quater, domande entro 30 aprile
-
Clusit, Italia subisce 10% degli attacchi cyber mondiali
-
Fonti governo,pace più facile con garanzie di sicurezza per Kiev
-
Fonti governo, invio truppe a Kiev non è all'ordine del giorno
-
Il Papa ha deciso, Salvo D'Acquisto verso beatificazione
-
Intesa taglia le commissioni Pos alle imprese Confcommercio
-
Il Papa al Gemelli, ha visto Parolin e Pena Parra
-
Il rischio collisione con asteroide YR4 nel 2032 è sceso a zero
-
Stm pronta a difendersi contro class action negli Usa

Ricorso a Tar contro gli apparecchi di filtraggio dell'acqua
Il Codacons chiede anche l'intervento dell'Antitrust
Il Codacons si rivolge a Tar del Lazio e Antitrust contro i sistemi di filtraggio e trattamento delle acque destinate al consumo umano. "Negli ultimi anni si è registrata nelle case italiane e nei ristoranti una crescente diffusione di dispositivi destinati al trattamento di acque finalizzate al consumo umano - spiega il Codacons nel ricorso - Trattamenti che non hanno lo scopo di rendere potabile un'acqua che non lo sia già morfologicamente, ma di consentire modifiche nelle caratteristiche organolettiche, ossia di raffinare le acque per utilizzi domestici". La normativa vigente, però, ridurrebbe "ad un mero onere del produttore/distributore la conformità del dispositivo destinato al trattamento delle acque ad uso umano, andando a sostituire di fatto il controllo da parte delle Autorità sanitarie competenti, quali enti imparziali sulla qualità del prodotto destinato ai consumatori". "L'utilizzo di apparecchiature per il trattamento delle acque può avere anche ripercussione sul fronte sanitario - aggiunge il Codacons - e può eliminare minerali come ad esempio il calcio o il magnesio, o comportare un aumento del sodio fortemente sconsigliata". Alcuni claims utilizzati per pubblicizzare tali prodotti, secondo il Codacons, rischiano di confondere i consumatori, facendo credere "che l'acqua trattata possa essere similare o anche migliore o più salutare dell'acqua minerale. Aspetti questi ultimi su cui dovrà fare luce l'Antitrust alla luce della possibile ingannevolezza dei messaggi rivolti al pubblico".
S.F.Lacroix--CPN