
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'

Urso, sull'auto la competizione fa bene ai cittadini
"Parliamo con aziende asiatiche, ma anche occidentali e europee"
"Le parole di Tavares confermano una diversa narrazione sulle potenzialità produttive del nostro paese", perché "la competizione fa bene ai cittadini. Il nostro è l'unico paese in Europa che abbia un unico produttore di auto. Negli altri paesi ce ne sono 4, 5, anche 7". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine della presentazione della nuova sede della stampa estera a Roma, commentando l'intervista di oggi del ceo di Stellantis, Carlos Tavares, al Sole 24 Ore. "La nostra interlocuzione è sia con case automobilistiche asiatiche, sia con case occidentali ed europee - ha aggiunto il ministro -. Non riguarda solo la produzione di auto e veicoli commerciali, ma anche quella delle batterie". "Noi siamo impegnati a tutelare la filiera dell'automotive, orgoglio del made in Italia - ha proseguito Urso -. Mi auguro che anche Stellantis condivida con noi la necessità di tutelare la filiera e l'indotto". Secondo il ministro "se vogliamo mantenere forte l'industria dell'automotive nel nostro paese, è necessario produrre almeno 1 milione e 300mila autoveicoli all'anno. Non possiamo far carico di questo solo a Stellantis. La competizione può servire a colmare il gap, che è il più alto d'Europa, fra le auto prodotte e quelle immatricolate. In Italia si produce il 30% delle auto che si immatricolano, che sono 1 milione e 600mila".
M.Anderson--CPN