-
Fazzolari, ipotesi della Francia su truppe non è efficace
-
Riammissione a rottamazione quater, domande entro 30 aprile
-
Clusit, Italia subisce 10% degli attacchi cyber mondiali
-
Fonti governo,pace più facile con garanzie di sicurezza per Kiev
-
Fonti governo, invio truppe a Kiev non è all'ordine del giorno
-
Il Papa ha deciso, Salvo D'Acquisto verso beatificazione
-
Intesa taglia le commissioni Pos alle imprese Confcommercio
-
Il Papa al Gemelli, ha visto Parolin e Pena Parra
-
Il rischio collisione con asteroide YR4 nel 2032 è sceso a zero
-
Stm pronta a difendersi contro class action negli Usa
-
Unabomber, scatta prescrizione, nessun risarcimento
-
Landini, 'sul caro energia governo non tocca i profitti'
-
Il Papa, restano condizioni di ieri, niente nuove crisi
-
Al via alla Camera dibattito sulla mozione di sfiducia a Nordio
-
Atac, collaborazione con Antitrust, impegno per rinnovamento
-
Auto green prima scelta degli europei ma Tesla crolla del 45%
-
Borsa: Europa incerta, Milano +0,24% con le banche e Leonardo
-
L'IA misura la velocità con cui invecchia il cervello
-
Cina, 'attuale spesa per la difesa è del tutto necessaria'
-
Macron, tregua in Ucraina entro qualche settimana
-
Cina condanna sanzioni Gb sulle forniture a esercito russo
-
Scoperte le tracce di antiche spiagge nel sottosuolo di Marte
-
Borsa: Milano in positivo (+0,2%), svetta Leonardo, cede Stm
-
Piano energetico Fvg da 1,8 miliardi, verso autonomia regionale
-
Il prezzo del gas è in flessione in avvio a 46,7 euro
-
Cina, 'nuova stretta Usa sui microchip un blocco malevolo'
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,39%
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,28%
-
Lo spread Btp-Bund si riduce a 113,5 punti in avvio
-
Antitrust avvia istruttoria su Atac, disattesi obiettivi
-
Il Pil della Germania -0,2% nell'ultimo trimestre 2024
-
L'oro è in ribasso, prezzo spot a 2.939 dollari l'oncia
-
Il Papa al Gemelli, ha riposato bene
-
Il petrolio è in rialzo, Brent a 75 dollari al barile
-
L'euro è stabile in avvio di giornata a 1,0467 dollari
-
Droga in carcere: in corso operazione, oltre cento indagati
-
Mercato europeo dell'auto -2,1% a gennaio, Stellantis -16%
-
Macron, Usa non possono avere guerre di dazi con Cina e Ue
-
Ranieri "ogni partita fa storia a sé, pensiamo al Como"
-
Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica
-
Consiglio di sicurezza Onu adotta la risoluzione Usa su Ucraina
-
Putin, 'l'Europa può partecipare alla pace in Ucraina'
-
Media, 'Hamas consegnerà due ostaggi morti a Egitto'
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
Meloni sente Merz, molte sfide comuni a partire dai migranti
-
Trump, Putin accetterà le truppe di pace Ue in Ucraina
-
Trump, 'Meloni grande leader, Italia alleato importante'
-
Il Papa ha chiamato nuovamente la parrocchia di Gaza
-
Trump, 'l'incontro con Putin ci sarà presto'
-
Trump, 'vedrò Zelensky questa settimana o la prossima'
Svimez, ok stretta su Superbonus, ma spinta 3,6 punti al Pil
Nel 2021-24, quasi 3 punti al Sud, forte impatto a occupazione
"L'intervento è opportuno perché va nella direzione di introdurre misure più incisive per la tutela della finanza pubblica. Va però rimarcato il significativo impatto del Superbonus su Pil e occupazione": nel 2021-2024 +3,8 punti di Pil e +322mila occupati nel Centro Nord; +2,9 punti di Pil e +107mila occupati nel Mezzogiorno". Lo scrive la Svimez, L'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, in una memoria depositata alla Commissione Finanze del Senato sul decreto Superbonus. Nel 2021-2024, la Svimez stima che il Superbonus abbia contribuito all'espansione degli investimenti privati in costruzioni per il 40,2 e il 37,1 per cento, rispettivamente nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno. In base alle valutazioni della Svimez, la misura ha generato 3,8 punti percentuali di Pil nel Centro-Nord e 2,9 nel Mezzogiorno (3,6 la media nazionale). L'impatto espansivo sul Pil si è rivelato, dunque - si spiega - significativo in entrambe le macro-aree: ha contribuito per circa un quarto alla crescita del periodo 2021-2024 nel Mezzogiorno (+11,7%). Nel Centro-Nord, il contributo del Superbonus alla crescita del periodo (+13,4%) si è spinto anche oltre, raggiungendo il 28%". Sotto il profilo occupazionale, evidenzia la Svimez, "la policy ha dato luogo a un incremento occupazionale aggiuntivo di 429 mila occupati a livello nazionale: 322 mila al Centro-Nord, 107 mila nel Mezzogiorno. La Svimez stima che la misura abbia determinato una crescita dell'occupazione di 1,5 punti percentuali nel Mezzogiorno e di 1,7 punti percentuali nel Centro-Nord".
O.Ignatyev--CPN