
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa

Ponte Stretto: Comune Villa San Giovanni, 'molte criticità'
Le osservazioni in vista della conferenza su impatto ambientale
Il sindaco di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti le osservazioni in vista della conferenza per la valutazione di impatto ambientale del progetto per la realizzazione del ponte sullo Stretto, esprimendo una serie di criticità di natura procedurale, tecnico documentale, ambientale e di tutela del territorio. Nella comunicazione Caminiti fa riferimento, tra l'altro, alla fase di cantiere, "che avrà conseguenze fortemente negative - afferma - sulla qualità della vita degli abitanti, delle attività economiche adiacenti e potrebbe portare ad un decadimento complessivo della qualità di vita della comunità interessata. Vanno valutati criticamente, nella fase attuale e non successiva, anche tutti quegli aspetti che potrebbero rallentare la realizzazione dell'opera. Perché è interesse primario della Città che i tempi di costruzione siano certi al fine di evitare il prolungarsi di un cantiere che porterà impatti negativi considerevoli. E che l'opera non resti un'incompiuta eterna". Il sindaco osserva anche che "gli impatti derivanti da polveri, rumori ed emissioni sono rimandati alla progettazione esecutiva e non è quindi possibile esprimere un giudizio, come per gli aspetti ambientali di dettaglio. Non si comprende, dunque, come sia esprimibile un giudizio di compatibilità ambientale allo stato degli atti. Con riferimento poi agli aspetti urbanistici e della pianificazione territoriale, gli interventi previsti e le opere da realizzare non sono conformi allo strumento urbanistico della città. La realizzazione dell'opera snaturerà il contesto urbano, mentre durante le fasi di esecuzione le imponenti aree di cantiere 'consumeranno il suolo', fino ad oggi preservato dall'antropizzazione. Va osservato, inoltre, che il superamento dei limiti delle emissioni acustiche durante le fasi di esecuzione non può essere considerata come occasionale". Secondo il primo cittadino, inoltre, "manca un quadro di informazioni utili alla valutazione dei contenuti e alla formazione di giudizi di merito. La 'Relazione del progettista' è un semplice elenco di attività da svolgere nell'ambito della redazione del progetto esecutivo. E questo, da un punto di vista sia metodologico che pratico, pregiudica il diritto di esprimere un giudizio di merito sul progetto, in quanto carente di elementi essenziali di valutazione su aspetti primari dell'impatto ambientale dell'opera sulla Città di Villa San Giovanni".
M.Mendoza--CPN