
-
Tajani, Le posizioni di Afd sono inconciliabili con le mie
-
L'Ue sospende le sanzioni alla Siria
-
Zelensky, scambio di tutti prigionieri sarebbe buon inizio
-
Uif, dimezzate le segnalazioni di operazioni sospette sul Pnrr
-
L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
-
L'inflazione sale ancora nell'Eurozona, 2,5% a gennaio
-
Sciopero tpl dei sindacati di base, disagi a macchia di leopardo
-
'Strategia Macron-Starmer per dissuadere Trump verso Putin'
-
Turchia, 'non siamo stati invitati ad entrare nei Brics'
-
Mattarella a bin Zayed, amicizia e più intensa collaborazione
-
Mosca, esplosione al consolato di Marsiglia, è terrorismo
-
Von der Leyen, 'nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina'
-
Alibaba, pronti 53 miliardi per cloud computing e Ia
-
'Violenze sistematiche agli anziani', 7 arresti in una Rsa
-
Il 15 marzo il lancio del primo razzo costruito in Australia
-
Borsa: Francoforte sale (+0,8%) dopo il voto tedesco
-
Voto di scambio, arrestato deputato regionale siciliano
-
Saipem non fa prezzo in Borsa, +9,6% teorico
-
Borsa: Milano apre in rialzo dopo il voto tedesco
-
'Merz inviterà Netanyahu a visita ufficiale in Germania'
-
Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti
-
Bund e Btp fiacchi col voto tedesco, lo spread stabile a 108
-
La notte è trascorsa bene, il Papa sta riposando
-
Il gas apre in deciso calo ad Amsterdam (-3%)
-
Borsa: Asia debole con Trump, il voto tedesco spinge l'euro
-
In Germania è possibile formare la Grosse Koalition
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Corrono l'euro e i future su Francoforte dopo il voto tedesco
-
Boom di minori autori di omicidi, raddoppiano le vittime
-
Operazione contro Cosa nostra catanese, ordinanza per 19
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza

'Mind the gap', 11 punti contro la disuguaglianza digitale
Presentato il documento della Fondazione Italia digitale
Un'Italia pienamente e compiutamente digitale, in cui l'innovazione diventi uno strumento fondamentale per ridurre le disuguaglianze e per far crescere il Paese, che dia a tutte e tutti le stesse possibilità di accedere alla tecnologia. È l'obiettivo di Mind The Gap, il documento programmatico presentato alla Camera dei Deputati dalla Fondazione Italia Digitale e da oggi consultabile sul sito della Fondazione. Sono 11 i punti sui quali si basa il documento, come ha spiegato il presidente della Fondazione Francesco Di Costanzo: "Digitale popolare, cultura e educazione al digitale, competenze, infrastrutture, modernizzazione del mercato del lavoro, un ministero dedicato, sì alle regole ma con una vera politica industriale e capacità di competere, PA digitale, govtech, wallet europeo, accessibilità, inclusione, diritti, sostenibilità, riconoscimento professionalità, nuova legge per la comunicazione pubblica, intelligenza artificiale, metaverso, automazione, blockchain, cybersecurity, privacy, sono i temi principali su cui continueremo a lavorare con impegno e attenzione alle evoluzioni costanti del mondo digital". "Il documento che presentiamo oggi è ciò che auspichiamo come legislatori e che la Presidente Meloni chiama 'via italiana al digitale' - ha dichiarato il presidente della Commissione Cultura della Camera e deputato di Fratelli d'Italia Federico Mollicone. -è favorire e incentivare l'innovazione ma mantenere sempre la persona e i suoi diritti al centro del sistema. Il miliardo di euro di investimenti stanziato dal Governo, grazie all'impegno di Cassa Depositi e Prestiti, rappresenta un passo enorme in questa direzione". La vice presidente della Camera Anna Ascani ha sottolineato la necessità di "avere uno sguardo lungo sull'innovazione, che non si può governare a posteriori. Bisogna mettere insieme la consapevolezza del rischio e massimizzare le opportunità. Quindi ben vengano formazione delle competenze e attenzione all'educazione e alla cybersicurezza". Il segretario generale di Fondazione Italia Digitale Davide D'Arcangelo ha approfondito il tema Govtech, su cui la Fondazione ha creato un Osservatorio dedicato, "perché può essere un'occasione in cui l'Europa dà finalmente nuovi standard al Pianeta e non viceversa. Un settore che oggi vale 400 miliardi nel mondo, 116 solo in Europa. Nel 2028 varrà un trilione di dollari. Un'occasione per essere protagonisti e non turisti dell'innovazione".
D.Goldberg--CPN