
-
++ Il Papa in condizioni critiche ma stazionarie ++
-
Saipem, l'utile del 2024 balza del 70% a 306 milioni
-
L'Aula della Camera respinge mozione sfiducia a Santanché
-
Fibercop porterà la fibra in 2 milioni di case nel 2025
-
Siria, i curdi si smarcano da decisioni Conferenza nazionale
-
Conte a Santanché, non odiamo la ricchezza ma la disonestà
-
Primi test per il futuro motore spaziale green di Avio
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, sfiorati 39mila punti
-
Cassazione, Riesame deciderà su arresti Chiara Petrolini
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 44,29 euro
-
Schlein, da Meloni atteggiamento vigliacco di fuga dall'Aula
-
Meloni, Saipem-Subsea7 dimostra la solidità del Sistema Italia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 113 punti
-
Salvini, sui soldati italiani con Onu andrei molto cauto
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso con clima di incertezza
-
Von der Leyen, 'per Kiev garanzie sicurezza con scudo Usa'
-
Esiste il ghiaccio ibrido, a metà tra solido e liquido
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,63%
-
Giro-E Enel 2025,svelata maglia leader della classifica generale
-
Nucleare: Gava, 15 milioni per la compensazione territoriale
-
'Esplosivo nei visori per droni', l'azione di Kiev stile Mossad
-
Tesla perde il 7% a Wall Street, vale meno di 1.000 miliardi
-
Fontana, Attanasio diplomatico dal volto umano
-
Messico, 'sui dazi degli Usa manteniamo la calma'
-
Il Bitcoin scende sotto 90.000 dollari, ai minimi da 3 mesi
-
Borsa: l'Europa positiva dopo Wall Street, Milano +0,7%
-
I topi praticano manovre di primo soccorso sui loro compagni
-
Tajani,possibile invio truppe in Ucraina solo sotto bandiera Onu
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,35%, Nasdaq -0,22%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,22 dollari
-
Nagel, sui tassi ci avviciniamo alla neutralità
-
Borsa: Milano allunga a 38.892 punti, ai massimi dal 2007
-
Lavrov, 'possibile soluzione diplomatica su nucleare Iran'
-
Disastro Pioltello, una sola condanna e 8 assoluzioni
-
Disastro ferroviario Pioltello, assolto ex ad Rfi Gentile
-
Starmer a Trump, pace in Ucraina sia basata sulla forza
-
Scoperta la ricetta antistress per le malattie neurodegenerative
-
Meloni, Salvo D'Acquisto un eroe,simbolo di coraggio e dedizione
-
Borsa: Milano migliore in Europa (+0,8%) con Mps e le banche
-
Garavaglia (Lega), al via in Senato iter per ddl rottamazione
-
Musk pesa su Tesla, crollano del 45% le vendite in Europa
-
Fonti Mef, da tempo critiche gestione Stm, Chery inadeguato
-
Slitta di 2 settimane avvio solidarietà a Electrolux Porcia
-
Dda Firenze, chiesta l'archiviazione per l'inchiesta Moby Prince
-
Chiesta perizia psichiatrica per l'assassino di Sharon Verzeni
-
Dolci di Carnevale sempre più salati, castagnole +7%
-
Fazzolari, ipotesi della Francia su truppe non è efficace
-
Riammissione a rottamazione quater, domande entro 30 aprile
-
Clusit, Italia subisce 10% degli attacchi cyber mondiali
-
Fonti governo,pace più facile con garanzie di sicurezza per Kiev

Nel primo trimestre gli ordini di macchine utensili -18%
Ucimu, 'decreti Transizione 5.0 e chiarezza per Transizione 4.0'
Nel primo trimestre dell'anno l'indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro studi & cultura di impresa di Ucimu segna un calo del 18,9% rispetto al periodo gennaio-marzo 2023. In valore assoluto l'indice si è attestato a 77,9 (base 100 nel 2021). Il risultato negativo del settore è stato determinato dalla riduzione degli ordinativi raccolti dai costruttori italiani sia sul mercato interno che estero. In particolare, gli ordini raccolti oltreconfine sono risultati in calo del 18,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il valore assoluto dell'indice si è attestato a 91. Sul fronte interno, gli ordini hanno segnato un arretramento del 19,4%, rispetto al primo trimestre del 2023, per un valore assoluto di 55,1. "Comincia dunque con segno negativo - commenta Barbara Colombo, presidente Ucimu - il 2024 dei costruttori italiani di macchine utensili e, sebbene si tratti di una conferma rispetto a ciò che ci attendevamo, occorre ora superare la fase di impasse, dando al mercato un segnale chiaro di distensione e stabilità, condizione fondamentale per chi deve fare investimenti in macchine di ultima generazione. Sul fronte estero dopo un 2023 positivo questo primo scorcio dell'anno mostra un avvio piuttosto cauto della raccolta ordini oltreconfine. Pesano il rischio dell'allargamento delle tensioni oltre l'Area israelo-palestinese e il prolungarsi del conflitto tra Russia e Ucraina. Ma pesano certamente anche le incognite legate alla transizione energetica e all'indirizzo che prenderà l'Europa dopo l'appuntamento elettorale di giugno", aggiunge Colombo. "L'attesa per i nuovi provvedimenti penalizza il mercato interno: subito i decreti attuativi su Transizione 5.0 e chiarezza su Transizione 4.0", conclude la presidente Ucimu.
O.Ignatyev--CPN