
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil
-
Lo spread Btp-Bund apre in forte calo a 116 punti base
-
Piazza Affari pronta al rimbalzo, future in rialzo del 9%
-
Il gas rimbalza con forza in avvio ad Amsterdam (+6,3%)
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,87 dollari
-
Cina, Goldman Sachs lima stime Pil 2025 al 4% con dazi Usa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot torna sopra 3.100 dollari
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,0995 dollari
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Foti, Meloni in Usa preoccupa Parigi, Macron andava bene?
-
Danni alla salute anche dalle microplastiche a base di amido
-
Bce, Lagarde incontra alto ufficiale della banca centrale cinese
-
Ok a bilancio Cdp, utile 3,3 miliardi (+7%)
-
Scoperti microrganismi spazzini a 20 metri di profondità
-
Bank of England, stabilità finanziaria a rischio coi dazi
-
Una bioraffineria per trasformare scarti, CO2 e inquinanti
-
Labriola, bene ipotesi consolidamento Tim-Iliad o Wind-Iliad
-
Borsa: l'Europa riduce i cali, bene le auto con Volkswagen
-
Qe, ribassi per i carburanti, benzina self a 1,761 euro
-
Lilli lascia la guida oleodotto Siot-Tal dopo 10 anni
-
Cina, 'ferma volontà e mezzi abbondanti per guerra dazi'
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 40,48 euro al MWh
-
Borsa: listini cinesi in recupero, giù Tokyo
-
Il gas parte in calo (-4%) a 34,7 euro al Megawattora
-
Nuovo sconto di pena in Cassazione per crac Popolare Vicenza

Borsa: Milano scivola con l'Europa su venti di guerra e Cina
In tensione i titoli di Stato. Pesanti Stellantis, Intesa ed Eni
Le tensioni in Medio Oriente e le incertezze sulla crescita della Cina, oltre a quelle sulle politiche di riduzione dei tassi da parte delle banche centrali, affossano le Borse europee. La seduta è stata ampiamente negativa per Milano, il cui indice Ftse Mib ha concluso in calo dell'1,65% a 33.393 punti, con l'Ftse All share in ribasso dell'1,62% a quota 35.524. La Borsa peggiore della giornata è stata comunque quella di Londra, che ha chiuso in negativo dell'1,8%, seguita da Madrid in ribasso dell'1,5%. Parigi e Amsterdam hanno ceduto l'1,4%, mentre Francoforte ha segnato un ribasso dell'1,3% finale. Chiara tensione sui titoli di Stato europei, con il rendimento del Btp a 10 anni che ha concluso la seduta al 3,93% ma, trattandosi di un movimento comune nel Vecchio continente, lo spread con il Bund tedesco è rimasto stabile lo spread a 145 'basis point'. Prezzo del gas invece in evidente rialzo: il future con consegna a maggio ha chiuso in crescita del 6% a 33 euro al Megawattora: nelle ultime quattro sedute le quotazioni sono salite del 21%. Calmo invece il petrolio sugli 85 dollari al barile. In questo clima, tra i titoli maggiori di Piazza Affari il più pesante è stato Stellantis, che nel giorno dell'assemblea ha ceduto il 2,9% a 24,2 euro. Vendite anche su Prysmian (-2,5%), con Saipem in calo del 2,3%, Intesa del 2,2% ed Eni del 2,1%. Di contro, in rialzo dello 0,9% Amplifon dopo un report positivo di Barclays.
P.Kolisnyk--CPN