
-
Labriola, bene ipotesi consolidamento Tim-Iliad o Wind-Iliad
-
Borsa: l'Europa riduce i cali, bene le auto con Volkswagen
-
Qe, ribassi per i carburanti, benzina self a 1,761 euro
-
Lilli lascia la guida oleodotto Siot-Tal dopo 10 anni
-
Cina, 'ferma volontà e mezzi abbondanti per guerra dazi'
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 40,48 euro al MWh
-
Borsa: listini cinesi in recupero, giù Tokyo
-
Il gas parte in calo (-4%) a 34,7 euro al Megawattora
-
Nuovo sconto di pena in Cassazione per crac Popolare Vicenza
-
Prezzo oro in aumento, Spot a 3.018,21 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1055 dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti scambiato a 57,14 dollari
-
Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
La ministra olandese Klever al Villaggio Olimpico di Milano
-
Il Made in Italy day, eccellenze a confronto con le istituzioni
-
Borsa: Milano accelera (+2,3%) in attesa di Wall Street
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'
-
Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
-
Salvini, il nuovo hub Generali è innovazione fondamentale
-
Italia Generativa, giovani, donne, stranieri per nuove imprese
-
Urso, 'evitare escalation di misure daziali e ritorsioni'
-
Giorgetti, hub Generali è un valore aggiunto per l'Europa
-
A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro

Borsa: l'Europa conferma il rialzo, Milano +1,1% con le banche
In calo il petrolio e il gas. Lo spread scende a 142 punti
Le Borse europee confermano il rialzo a metà seduta con i listini che guardano alla Bce per il taglio dei tassi, dopo la gelata da parte della Fed che non sembra impattare anche su Wall Street i cui future sono positivi. A dare ulteriore slancio la conferma dell'inflazione nell'eurozona al 2,4%. L'indice d'area, lo stoxx 600, guadagna oltre mezzo punto con i finanziari e gli industriali in luce. Sempre sotto vendita i tecnologici. A Milano (Ftse Mib 1,1% a 33.761 punti) resta l'evidenza dei bancari con Popolare Sondrio (+4,4%) in testa e, a seguire, Mps (+2,08%), Bper (+2,94%) e Banco Bpm (+2,32%). Nel lusso Moncler sale del 2,5%, Cucinelli dell'1,7% in scia a Lvmh che a Parigi (+1,31%) guadagna il 4,7% con i conti meglio delle attese degli analisti. Fuori dal paniere principale corre Saes Getters (+4,5%) a 38,1 euro, molto al di sopra dei 26,3 euro dell'opa della azionista di riferimento propedeutica al delisting. Tra le altre Piazze Francoforte segna un +0,7% e Londra un +0,5% con l'inflazione che a marzo nel Regno unito è scesa al 3,2 per cento. Saliscendi dello spread. Il differenziale tra Btp e Bund cala a 142 punti e anche il rendimento del decennale italiano scende di 4 punti base sotto il 3,9%. Sul fronte delle commodity, cala il petrolio mentre resta la lente alle tensioni in Medio Oriente. Il wti cede l'1% a 84,6 dollari. Sulla stessa linea il brent che resta a ridosso dei 90 dollari. Il gas cede il 2% con il prezzo a 32,5 euro al megawattora. Per i cambi l'euro è in rialzo sul dollaro e viaggia a 1,0642.
S.F.Lacroix--CPN