-
Dolci di Carnevale sempre più salati, castagnole +7%
-
Fazzolari, ipotesi della Francia su truppe non è efficace
-
Riammissione a rottamazione quater, domande entro 30 aprile
-
Clusit, Italia subisce 10% degli attacchi cyber mondiali
-
Fonti governo,pace più facile con garanzie di sicurezza per Kiev
-
Fonti governo, invio truppe a Kiev non è all'ordine del giorno
-
Il Papa ha deciso, Salvo D'Acquisto verso beatificazione
-
Intesa taglia le commissioni Pos alle imprese Confcommercio
-
Il Papa al Gemelli, ha visto Parolin e Pena Parra
-
Il rischio collisione con asteroide YR4 nel 2032 è sceso a zero
-
Stm pronta a difendersi contro class action negli Usa
-
Unabomber, scatta prescrizione, nessun risarcimento
-
Landini, 'sul caro energia governo non tocca i profitti'
-
Il Papa, restano condizioni di ieri, niente nuove crisi
-
Al via alla Camera dibattito sulla mozione di sfiducia a Nordio
-
Atac, collaborazione con Antitrust, impegno per rinnovamento
-
Auto green prima scelta degli europei ma Tesla crolla del 45%
-
Borsa: Europa incerta, Milano +0,24% con le banche e Leonardo
-
L'IA misura la velocità con cui invecchia il cervello
-
Cina, 'attuale spesa per la difesa è del tutto necessaria'
-
Macron, tregua in Ucraina entro qualche settimana
-
Cina condanna sanzioni Gb sulle forniture a esercito russo
-
Scoperte le tracce di antiche spiagge nel sottosuolo di Marte
-
Borsa: Milano in positivo (+0,2%), svetta Leonardo, cede Stm
-
Piano energetico Fvg da 1,8 miliardi, verso autonomia regionale
-
Il prezzo del gas è in flessione in avvio a 46,7 euro
-
Cina, 'nuova stretta Usa sui microchip un blocco malevolo'
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,39%
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,28%
-
Lo spread Btp-Bund si riduce a 113,5 punti in avvio
-
Antitrust avvia istruttoria su Atac, disattesi obiettivi
-
Il Pil della Germania -0,2% nell'ultimo trimestre 2024
-
L'oro è in ribasso, prezzo spot a 2.939 dollari l'oncia
-
Il Papa al Gemelli, ha riposato bene
-
Il petrolio è in rialzo, Brent a 75 dollari al barile
-
L'euro è stabile in avvio di giornata a 1,0467 dollari
-
Droga in carcere: in corso operazione, oltre cento indagati
-
Mercato europeo dell'auto -2,1% a gennaio, Stellantis -16%
-
Macron, Usa non possono avere guerre di dazi con Cina e Ue
-
Ranieri "ogni partita fa storia a sé, pensiamo al Como"
-
Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica
-
Consiglio di sicurezza Onu adotta la risoluzione Usa su Ucraina
-
Putin, 'l'Europa può partecipare alla pace in Ucraina'
-
Media, 'Hamas consegnerà due ostaggi morti a Egitto'
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
Meloni sente Merz, molte sfide comuni a partire dai migranti
-
Trump, Putin accetterà le truppe di pace Ue in Ucraina
-
Trump, 'Meloni grande leader, Italia alleato importante'
-
Il Papa ha chiamato nuovamente la parrocchia di Gaza
-
Trump, 'l'incontro con Putin ci sarà presto'
Ponti primavera, Tirana tra le mete top con Barcellona e Parigi
eDreams, in Italia prevalentemente francesi, spagnoli e tedeschi
Con la primavera tornano i ponti e gli italiani si organizzano per ritagliarsi una vacanza tra giorni di ferie, feste comandate e weekend. Secondo eDreams oltre alle capitali e metropoli europee che non passano mai di moda - su tutte spiccano Barcellona, Parigi e Amsterdam - quest'anno le prenotazioni dall'Italia puntano forte anche sulla capitale albanese, Tirana. Le prime italiane in classifica sono invece Catania e Roma. Per quanto riguarda la durata, ben il 37% dei connazionali ha scelto di concedersi una vacanza di 3 giorni mentre il 15% unirà le due festività per un break di 6 o 7 giorni. Ma quali sono le date più popolari per la partenza? I giorni più gettonati sono il 25 aprile (scelto dal 30% del campione) e il 26 (22%). Secondo la tradizione, questi primi ponti di primavera saranno anche un'ottima occasione per i turisti e viaggiatori stranieri che verranno a scoprire le meraviglie nostrane. Anche nel 2024, la primavera sembra il periodo ideale per ammirare in particolare le città d'arte. Tra il 25 aprile e il 1 maggio quest'anno - secondo eDreams - sceglieranno una vacanza in Italia prevalentemente i francesi (30%), seguiti dagli spagnoli (19%) e dai tedeschi (18%). Complessivamente quasi la metà dei turisti che visiteranno il nostro Paese ha prenotato un soggiorno di 3 o più giorni (il 27% di 3 giorni e il 26% di quattro), leggermente più alta degli italiani la percentuale di chi imposterà l'out of office per 6 o 7 giorni, del 19%. Le date più congeniali per la partenza degli europei saranno il 26 e 25 aprile. Quanto alle destinazioni più amate, gli stranieri stilano così la loro top 5 delle città d'arte italiane: in testa Roma seguita da Milano, poi Venezia, Napoli e Firenze.
C.Smith--CPN