
-
Gli Usa votano contro sull'integrità territoriale dell'Ucraina
-
Il gas conclude piatto a 47 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Assemblea Onu, sostegno all'integrità territoriale ucraina
-
Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
'Nuovo incontro delegazioni di Russia e Usa domani a Riad'
-
Mattarella, a 3 anni dalla brutale aggressione vicini a Kiev
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,46%, Nasdaq +0,41%
-
Trump nomina Don Bongino vicedirettore dell'Fbi
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Ft,'Nuovo scontro su risoluzione Onu, Usa equiparano Mosca-Kiev'
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Inps, retribuzioni medie donne inferiori 20% a uomini
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Borsa: l'Europa incerta attende Wall street, Francoforte +1%
-
Merz, inaccettabile che Usa decidano su teste Ucraina e Ue
-
Merz, 'Netanyahu deve poter visitare la Germania'
-
Macron arrivato alla Casa Bianca, videocall coi leader G7
-
Gb lancia il più grande pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Apple annuncia 500 miliardi di investimenti e 20000 posti in Usa
-
Schlein, su voto Germania ha pesato condizione materiale persone
-
Musk vuole prepensionare la Iss, da deorbitare 'entro 2 anni'
-
Istat, nel 2023 migliorati indicatori ambientali in Italia
-
Meloni, importante amicizia con Emirati in uno scenario incerto
-
Stasera Montecitorio si illumina con i colori dell'Ucraina
-
Cariplo punta sui giovani, 2,3 milioni per la rete oratori
-
La Russa, Spd sconfitto, contento del volere popolare
-
Gb, Trump ha creato opportunità ma servono garanzie a Kiev
-
Ucraina, da inizio della guerra 302 fake news su oltre 500 siti
-
Il Papa al Gemelli, maratona di preghiera a San Pietro
-
Kiev, l'accordo con Usa sulle terre rare è in fase finale
-
Cremlino, 'non ci sono condizioni per un dialogo con l'Ue'
-
Meloni, dagli Emirati 40 miliardi, investimento imponente
-
Meloni, oltre 40 intese con Emirati, giornata storica
-
Fazzolari, gli ucraini più forti delle mire imperialiste russe
-
Meloni riceve bin Zayed, poi il business forum Italia-Emirati
-
Costa, 'la pace in Ucraina non può ricompensare Putin'
-
Xi, 'Russia ha compiuto passi positivi per crisi Ucraina'
-
Il Papa è sveglio, prosegue terapie, 'l'umore è buono'
-
Tajani, Le posizioni di Afd sono inconciliabili con le mie
-
L'Ue sospende le sanzioni alla Siria
-
Zelensky, scambio di tutti prigionieri sarebbe buon inizio

Maxi-risarcimento a società mineraria tedesca per il carbone
1,75 miliardi a Leag, base per fugare dubbi su aiuti di Stato
La società mineraria tedesca Leag riceverà fino a 1,75 miliardi di euro dallo Stato come risarcimento per l'eliminazione graduale del carbone entro il 2038. L'approvazione preliminare dell'Ue include 1,2 miliardi di euro per "costi fissi" come la riqualificazione del territorio e le misure sociali per i lavoratori. I restanti 550 milioni di euro dipenderanno dalla redditività futura delle centrali elettriche dopo il 2038. Lo scrive l'agenzia tedesca Dpa citando annunci ufficiali da Bruxelles e Berlino e presentando la decisione preliminare dell'Ue come una solida base su cui la Germania potrebbe risolvere i dubbi sollevati nel 2021 circa conformità del suo piano di compensazione con le norme sulla concorrenza dell'Ue. Il ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ha accolto con favore la decisione, sottolineando che il calcolo finale dipenderà da vari fattori. Leag intende utilizzare il risarcimento per investire in energie rinnovabili, puntando a 7 gigawatt di capacità solare ed eolica entro il 2030. Mentre il governo tedesco ha ribadito il suo impegno a eliminare gradualmente il carbone entro il 2038, Habeck ritiene che un'uscita anticipata da questa forma di generazione dell'energia nelle regioni orientali della Germania sia possibile prima di tale data, grazie alla riforma del sistema europeo di scambio delle emissioni e alla crescente disponibilità di energie rinnovabili.
C.Smith--CPN