
-
Il Papa al Gemelli, maratona di preghiera a San Pietro
-
Kiev, l'accordo con Usa sulle terre rare è in fase finale
-
Cremlino, 'non ci sono condizioni per un dialogo con l'Ue'
-
Meloni, dagli Emirati 40 miliardi, investimento imponente
-
Meloni, oltre 40 intese con Emirati, giornata storica
-
Fazzolari, gli ucraini più forti delle mire imperialiste russe
-
Meloni riceve bin Zayed, poi il business forum Italia-Emirati
-
Costa, 'la pace in Ucraina non può ricompensare Putin'
-
Xi, 'Russia ha compiuto passi positivi per crisi Ucraina'
-
Il Papa è sveglio, prosegue terapie, 'l'umore è buono'
-
Tajani, Le posizioni di Afd sono inconciliabili con le mie
-
L'Ue sospende le sanzioni alla Siria
-
Zelensky, scambio di tutti prigionieri sarebbe buon inizio
-
Uif, dimezzate le segnalazioni di operazioni sospette sul Pnrr
-
L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
-
L'inflazione sale ancora nell'Eurozona, 2,5% a gennaio
-
Sciopero tpl dei sindacati di base, disagi a macchia di leopardo
-
'Strategia Macron-Starmer per dissuadere Trump verso Putin'
-
Turchia, 'non siamo stati invitati ad entrare nei Brics'
-
Mattarella a bin Zayed, amicizia e più intensa collaborazione
-
Mosca, esplosione al consolato di Marsiglia, è terrorismo
-
Von der Leyen, 'nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina'
-
Alibaba, pronti 53 miliardi per cloud computing e Ia
-
'Violenze sistematiche agli anziani', 7 arresti in una Rsa
-
Il 15 marzo il lancio del primo razzo costruito in Australia
-
Borsa: Francoforte sale (+0,8%) dopo il voto tedesco
-
Voto di scambio, arrestato deputato regionale siciliano
-
Saipem non fa prezzo in Borsa, +9,6% teorico
-
Borsa: Milano apre in rialzo dopo il voto tedesco
-
'Merz inviterà Netanyahu a visita ufficiale in Germania'
-
Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti
-
Bund e Btp fiacchi col voto tedesco, lo spread stabile a 108
-
La notte è trascorsa bene, il Papa sta riposando
-
Il gas apre in deciso calo ad Amsterdam (-3%)
-
Borsa: Asia debole con Trump, il voto tedesco spinge l'euro
-
In Germania è possibile formare la Grosse Koalition
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Corrono l'euro e i future su Francoforte dopo il voto tedesco
-
Boom di minori autori di omicidi, raddoppiano le vittime
-
Operazione contro Cosa nostra catanese, ordinanza per 19
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino

Aquile, cicogne e gru sono minacciate dagli impianti eolici
Documento degli ornitologi, tenere conto delle rotte migratorie
Aquile, cicogne e gru: sono 45 le specie di uccelli minacciate dalle pale eoliche e alcune di queste sono anche a rischio di estinzione, come il capovaccaio e il falco lanario, e per questo le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (Via) e di Incidenza (Vinca) per gli impianti per la produzione di energia eolica dovrebbero considerare "primaria la conservazione della biodiversità con specifico riferimento alla classe degli uccelli". E' quanto chiede la mozione presentata oggi al ministero dell'Ambiente dal Centro Italiano Studi Ornitologici. Per il presidente del Ciso, Maurizio Sarà, professore di Zoologia all' Università di Palermo, l'obiettivo non è bloccare lo sviluppo degli impianti eolici, ma "il miglioramento ed il superamento degli aspetti critici che, se non risolti, possono intercettare importanti corridoi marini di migrazione dell'avifauna o territori di specie nidificanti e da ultimo danneggiare la biodiversità delle aree collinari e montane del nostro Paese". Le attuali procedure Via e Vinca, si legge nel documento del Ciso, "si rivelano inadeguate, da sole, a svolgere un efficace ruolo di supporto alle procedure autorizzatorie locali, in mancanza di un coerente quadro programmatorio che individui e localizzi su scala nazionale le aree sensibili", ossia le aree nelle quali non dovrebbero essere installati gli impianti eolici. I dati più recenti disponibili, pubblicati sulla rivista Biological Conservation, indicano che le morti di uccelli quelle collegate alle infrastrutture energetiche (come le collisioni con le linee elettriche e quelle con i parchi eolici combinati) sono pari al 48,98% del totale delle morti delle specie di uccelli con 835 casi sulle 1.704 rilevate lungo la rotta africano-eurasiatica dal 2003 al 2021 e relative a 45 specie, tra cui rapaci, cicogne e gru. Non è solo un problema quantitativo, rilevano i ricercatori del Ciso, ma qualitativo: "per esempio, in Italia abbiamo una popolazione capovaccaio (Neophron percnopterus) per cui si stimano solo da 9 a 14 territori di nidificazione in tutta Italia, isole comprese, e meno di 30 coppie di falco lanario (Falco biarmicus) e quindi un solo individuo morto di queste specie oramai divenute rarissime nel nostro territorio, sempre per colpa dell'uomo, diventa un danno irreparabile sulle possibilità di uscita dal vortice di estinzione in cui sono cadute".
A.Samuel--CPN