
-
Il Papa è sveglio, prosegue terapie, 'l'umore è buono'
-
Tajani, Le posizioni di Afd sono inconciliabili con le mie
-
L'Ue sospende le sanzioni alla Siria
-
Zelensky, scambio di tutti prigionieri sarebbe buon inizio
-
Uif, dimezzate le segnalazioni di operazioni sospette sul Pnrr
-
L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
-
L'inflazione sale ancora nell'Eurozona, 2,5% a gennaio
-
Sciopero tpl dei sindacati di base, disagi a macchia di leopardo
-
'Strategia Macron-Starmer per dissuadere Trump verso Putin'
-
Turchia, 'non siamo stati invitati ad entrare nei Brics'
-
Mattarella a bin Zayed, amicizia e più intensa collaborazione
-
Mosca, esplosione al consolato di Marsiglia, è terrorismo
-
Von der Leyen, 'nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina'
-
Alibaba, pronti 53 miliardi per cloud computing e Ia
-
'Violenze sistematiche agli anziani', 7 arresti in una Rsa
-
Il 15 marzo il lancio del primo razzo costruito in Australia
-
Borsa: Francoforte sale (+0,8%) dopo il voto tedesco
-
Voto di scambio, arrestato deputato regionale siciliano
-
Saipem non fa prezzo in Borsa, +9,6% teorico
-
Borsa: Milano apre in rialzo dopo il voto tedesco
-
'Merz inviterà Netanyahu a visita ufficiale in Germania'
-
Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti
-
Bund e Btp fiacchi col voto tedesco, lo spread stabile a 108
-
La notte è trascorsa bene, il Papa sta riposando
-
Il gas apre in deciso calo ad Amsterdam (-3%)
-
Borsa: Asia debole con Trump, il voto tedesco spinge l'euro
-
In Germania è possibile formare la Grosse Koalition
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Corrono l'euro e i future su Francoforte dopo il voto tedesco
-
Boom di minori autori di omicidi, raddoppiano le vittime
-
Operazione contro Cosa nostra catanese, ordinanza per 19
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma

Più controlli su call-center e bonus sociali elettrici
Da Guardia di Finanza e Arera sulla correttezza dei venditori
Guardia di Finanza e Arera intensificheranno i controlli in particolare sui call-center dei venditori del mercato libero di energia elettrica e gas e sulla effettiva erogazione dei bonus sociali per alleviare il peso delle bollette a vantaggio delle famiglie in disagio economico. E' stato deciso nel quadro del Protocollo d'intesa che regola da circa vent'anni la collaborazione tra le due istituzioni a vantaggio dei consumatori. Lo rende noto un comunicato congiunto. In un incontro tra il Generale di Corpo d'Armata Umberto Sirico, comandante dei Reparti speciali e il Collegio dell'Autorità di regolazione energia reti e ambiente rappresentato dal presidente Stefano Besseghini, è stato fatto il punto sull'attività nel 2023 in cui le due istituzioni hanno rafforzato l'attenzione sulla tutela dei consumatori. Considerando la fase di transizione verso la completa liberalizzazione dei settori di vendita di energia e gas in un contesto caratterizzato da alti prezzi, è stata posta "particolare enfasi sul rispetto delle nuove regole introdotte per i clienti vulnerabili". Nel 2023, le ispezioni hanno fatto emergere che un gestore idrico e alcune imprese di distribuzione del gas hanno irregolarmente applicato tariffe e ricevuto incentivi e premi (questi ultimi finalizzati al miglioramento della qualità del servizio) per circa 11 milioni di euro, parte dei quali è già stata recuperata. Sono state condotte verifiche sulle tariffe del trasporto regionale del gas e sulle agevolazioni per le imprese ad alto consumo energetico (energivori) in particolare, il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza ha già analizzato l'adeguatezza dei dati di bilancio dichiarati a Csea da più di 3.000 imprese, individuando numerosi casi di possibili irregolarità, su cui saranno effettuati ulteriori accertamenti nei prossimi mesi.
U.Ndiaye--CPN