
-
Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti
-
Bund e Btp fiacchi col voto tedesco, lo spread stabile a 108
-
La notte è trascorsa bene, il Papa sta riposando
-
Il gas apre in deciso calo ad Amsterdam (-3%)
-
Borsa: Asia debole con Trump, il voto tedesco spinge l'euro
-
In Germania è possibile formare la Grosse Koalition
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Corrono l'euro e i future su Francoforte dopo il voto tedesco
-
Boom di minori autori di omicidi, raddoppiano le vittime
-
Operazione contro Cosa nostra catanese, ordinanza per 19
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'

Le ferie minacciate da caro-prezzi e tensioni geopolitiche
Udicon-Piepoli, pesano costi dell'aereo. Si spera in last minute
A un passo dalle agognate vacanze gli italiani cominciano a fare i conti con il caro prezzi che pesa sia in Italia sia all'estero e anche con la complicata situazione geopolitica. A lanciare l'allarme è l'Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) che grazie a uno studio realizzato con l'Istituto Piepoli, che l'ANSA pubblica in anteprima, individua le note più dolenti: i biglietti aerei ma anche gli stabilimenti balneari. In particolare, in vista dell'estate, un italiano su due dichiara che non farà vacanze. In maggioranza i viaggiatori hanno già prenotato, ma il 43% attenderà un last minute sperando di risparmiare (soprattutto giovani e "over"). Il 27% di coloro che non viaggeranno in aereo non lo farà per la paura dovuta al contesto internazionale (infatti, due italiani su tre dichiarano di sentirsi più al sicuro in Italia che all'estero), il 24% per i prezzi e il 17% per il carovita. Inoltre la spiaggia libera sarà la scelta di un italiano su tre: la metà di questi ultimi si orienterà in questo modo per convenienza economica. In ogni caso la vacanza italiana è percepita ancora largamente come meno cara di quella all'estero. "I risultati della nostra indagine - spiega Martina Donini, presidente nazionale di Udicon - suonano come un campanello d'allarme per i consumatori. Molti, a causa delle difficoltà economiche, saranno costretti a rinunciare alle loro vacanze oppure - dati i costi dei biglietti aerei - a rimanere in Italia rinunciando a viaggiare all'estero o a scegliere servizi più semplici ed economicamente più vantaggiosi. Questa situazione ridimensiona di molto la libera scelta dei cittadini, che si trovano di fronte a un contesto economico incerto e con i prezzi in continuo aumento". Un altro tema significativo evidenziato dall'indagine è la crescente paura di volare da parte di un'ampia fascia della popolazione: "Timori nuovi, legati soprattutto alla preoccupante situazione geopolitica globale e ai conflitti in atto alle porte del nostro continente, in Ucraina come in Medio Oriente", sottolinea Donini. "Questi risultati confermano la necessità di tenere sotto controllo la capacità di spesa degli italiani e implementare misure di supporto adeguate. Gli italiani hanno bisogno di politiche efficaci per affrontare l'aumento dei prezzi e garantirsi un periodo di riposo e serenità", conclude.
Y.Uduike--CPN