
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore

Ue, prezzi gas in calo a fine 2023, -67% dal 2022
Esecutivo Ue: "Significativa ripresa"
Nel quarto trimestre del 2023 i prezzi all'ingrosso del gas in Europa sono diminuiti del 67% rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo il picco di 55 euro/MWh a metà ottobre prima di scendere a novembre e dicembre per raggiungere i 30 euro/MWh. Lo certifica la relazione trimestrale sul mercato del gas pubblicata dalla Commissione europea, confermando "una significativa ripresa" dei mercati del gas negli ultimi tre mesi dello scorso anno dopo il picco della crisi energetica trainata dalla guerra di Russia in Ucraina. Il prezzo medio trimestrale è stato di 41 euro, superiore del 24% su base trimestrale, ma inferiore del 57% su base annua. Quanto al prezzo al dettaglio del metano, i dati trimestrali certificano un aumento del 2% (rispetto al terzo trimestre), ma comunque inferiori del 31% rispetto al quarto trimestre dell'anno precedente. Nel 2023, il prezzo medio al dettaglio del gas è stato di 116 euro per MWh, inferiore del 17% rispetto al 2022 (139 euro/MWh) e superiore del 55% rispetto al 2021 (75 euro/MWh). Nel complesso, il rapporto ha confermato anche che nel 2023 le importazioni complessive di gas russo sono scese a 43 miliardi di metri cubi, rispetto a 79 miliardi di metri cubi nel 2022 e 150 miliardi di metri cubi nel 2021. Allo stesso tempo, la quota di elettricità generata da fonti rinnovabili (44%) ha superato per la prima volta la quota da combustibili fossili (32%).
Y.Jeong--CPN