
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil

Borsa: l'Europa riduce il calo, Parigi -1,5%, Milano -0,5%
Per Oat francesi massimo rendimento da novembre. Euro debole
Riducono il calo i principali listini di borsa europei a metà seduta all'indomani del voto nell'Ue. Più che per il risultato complessivo preoccupa quello dei singoli paesi, dove, salvo che in Italia, sono state premiate le opposizioni. In particolare soffre Parigi (-1,51%), che riduce il calo segnato in apertura dopo l'annuncio del voto anticipato del presidente della repubblica Emmanuel Macron. In ribasso anche Madrid (-0,64%), Francoforte (-0,54%) e Milano (-0,5%), più cauta invece e Londra (-0,25%), che per la prima volta dalla Brexit non ha partecipato al voto. Negativi i future Usa sia per il voto Ue sia per l'attesa della decisione della Fed sui tassi, previsti invariati, ma con possibile variazioni di prospettiva rispetto all'ultimo incontro. In tensione soprattutto i titoli di stato, con il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi a 139,4 punti e il rendimento annuo italiano in rialzo di 10,3 punti al 4,06% a fronte dei 4,8 punti in più di quello tedesco al 2,66%. In crescita di 10,4 punti il rendimento francese al 3,2%, sui massimi dallo scorso mese di novembre. In calo sia l'euro a 1,07 dollari, ai minimi da un mese, sia la sterlina a 1,27 biglietti verdi. La divisa britannica però si rafforza nei confronti della moneta unica, passando di mano a 1,18 euro. Soffrono più di tutti in borsa i bancari francesi. SocGen cede il 7,4%, Bnp il 4,6% e Credit Agricole il 3,76%. Debole in Piazza Affari Banco Bpm (-1,23%), più caute Intesa, (-0,84%), Mps e Bper (-0,79% entrambe), Bps (-0,56%) e Unicredit (-0,31%). Pesa a Francoforte Commerzbank (-1,93%) e a Madrid scivolano Bbva (-1,15%) e Sabadall (-1,07%). In calo il lusso con Cucinelli (-2kl23%) e Moncler in Piazza Affari (-1,53%), mentre in riva alla Senna segnano il passo Hermes (-2,18%), Lvmh (-1,81%) e Christian Dior (-1,59%).
M.Anderson--CPN