
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil

Borsa: l'Europa debole con il voto Ue, male Parigi e i bond
Male Btp e Oat, le elezioni frenano il consolidamento fiscale
Le Borse europee restano deboli in attesa dell'avvio di Wall Street, con Parigi scossa (-1,6%) dalla decisione del presidente Emmanuel Macron di convocare elezioni anticipate dopo la sconfitta alle europee. Milano e Madrid riducono il calo allo 0,4%, Francoforte allo 0,5% mentre Londra cede lo 0,3% con gli investitori che prendono le misure all'avanzata delle destre in Europa. Secondo l'agenzia di rating Moody's la battuta d'arresto per la coalizione centrista "potrebbe rendere più difficile ottenere la conferma di una nuova commissione e l'approvazione di alcune leggi nei prossimi cinque anni" ma "è improbabile che il Parlamento impedisca progressi su priorità chiave come la sicurezza e la competitività, compresa un'unione dei mercati dei capitali". La virata a destra continua a pesare sull'euro, ai minimi da un mese sul dollaro (-0,5% a 1,0747 sul dollaro), e sui titoli di Stato, con Italia e Francia che indossano la maglia nera e vedono i rendimenti di Btp e Oat impennarsi di oltre dieci punti base. Il decennale italiano tocca il 4,07% con lo spread con il Bund che si allarga a 140 punti mentre i bond francesi salgono al 3,21%, ai massimi da novembre 2023. "Lo scioglimento del Parlamento e le nuove elezioni che si terranno il mese prossimo implicano che, nel breve periodo, non vedremo l'introduzione di un programma di consolidamento fiscale né si affronteranno le riforme strutturali. Dato l'elevato deficit di bilancio del paese, l'assenza di miglioramenti implica un premio di rischio più elevato per le obbligazioni francesi e per tutti gli altri paesi sovrani più deboli dell'Eurozona", rileva State Street. A Wall Street intanto i future sono deboli con gli occhi degli investitori rivolti alle decisioni della Fed e al dato sull'inflazione di mercoledì.
C.Smith--CPN