
-
Assofondipensione, cresce platea fondi negoziali partecipanti
-
Borsa: Europa apre contrastata, Parigi -0,03%, Londra +0,1%
-
Tremagi, nel 2024 fatturato supera i 952 milioni (+22%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 81,6 punti
-
Il petrolio è in lieve rialzo, Brent sopra 70 dollari
-
L'euro è ancora in calo sul dollaro a 1,1578
-
Orsini, da dazi al 15% impatto di 22,6 miliardi
-
Lincei sul fine vita,irragionevole lasciare iniziativa a regioni
-
L'euro scivola sotto 1,16 sul dollaro per i timori sui dazi
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Foti, 'Ue tolga dazi della burocrazia e intervenga sull'euro'
-
Le ondate di calore marino rimodellano la vita negli oceani
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo, lo spread tocca 81,9 punti
-
Descalzi a Ft, al 2035 ricavi da transizione come petrolio e gas
-
Lo spread Btp-Bund a 82,1 punti, resta su minimi settembre 2008
-
Pronta la mappa dei canyon sottomarini in Antartide
-
Eni, al via la nuova serra aeroponica per coltivare ortaggi
-
Prysmian si aggiudica una commessa da 382,5 milioni da Terna
-
Acea, bene certezza su dazi, ma effetti negativi per Ue-Usa
-
Un asteroide alto come un palazzo sfiorerà la Terra il 28 luglio
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Cottarelli, da dazi e dollaro impatto 20%, ma non sarà tracollo
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Cgia, in 9 casi su 10 le tasse sono 'nascoste'
-
Cipollone (Bce), euro digitale garanzia indipendenza da estero
-
Cipollone (Bce), 'dall'economia segnali contrastanti'
-
Mase, pubblicato decreto di rinnovo Aia per l'ex Ilva
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,15 dollari

Stellantis, cassa integrazione ad Atessa per 800 lavoratori
Dall'8 al 21 luglio. Sindacati, presto indetta assemblea
Terza ondata di cassa integrazione nello stabilimento Stellantis Europe Atessa (Chieti) annunciata oggi dalla direzione aziendale alle organizzazioni sindacali nel corso di una riunione per un esame congiunto sulla situazione, richiesta da Fim e Uilm, per il perdurare del calo della richiesta dei veicoli cabinati. Stellantis ha così annunciato ulteriori due settimane di cassa integrazione per il periodo dall'8 al 21 luglio prossimi e che interesserà un massimo di 800 dipendenti (770 operai e 30 impiegati). Il reparto ckd di lastratura non sarà coinvolto nel periodo di cassa integrazione. Fim-Uilm-Fismic-Uglm-Aqcf annunciano che: "Nei prossimi giorni verrà indetta l'assemblea per informare le lavoratrici e i lavoratori". Il segretario generale della Fiom provinciale di Chieti, Alfredo Fegatelli, precisa: "L'azienda ha confermato che la causa è il calo della domanda di furgoni cabinati destinati alla camperistica e di furgoni a passo corto. Come Fiom siamo preoccupati perché riteniamo che non possa essere solo un problema di mercato. In America i volumi dei veicoli commerciali leggeri crescono, così come in Polonia e nel Regno Unito, dove le vendite sono in aumento e la produzione di veicoli commerciali leggeri elettrici è attiva nello stabilimento di Ellesmere Port. Inoltre, a Luton verrà realizzato un nuovo stabilimento nel 2025. La nostra preoccupazione è che lo stabilimento di Atessa stia perdendo la centralità nella produzione di veicoli commerciali leggeri all'interno di Stellantis, iniziando a subire la concorrenza degli altri stabilimenti del gruppo. Tutto questo non colpisce solo i lavoratori della ex Sevel, ma sta creando problemi anche ai Lavoratori dell'indotto". Oggi ad Atessa è iniziato il primo stop per due settimane che riguarda 400 lavoratori, altre due settimane di cassa integrazione ci saranno dal 24 giugno al 7 luglio e interesseranno un numero massimo di 570 operai e 30 impiegati.
H.Müller--CPN