
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil

Rinnovato il contratto di lavoro per quadri e impiegati agricoli
Confagricoltura, aumento del 6,9% e nuove figure professionali
Dopo 15 ore di trattativa è statoraggiunto nella notte l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro per quadri e impiegati del settore agricolo, scaduto il 31 dicembre 2023, che prevede complessivamente un aumento delle retribuzioni del 6,9%. L'intesa, sottoscritta a Palazzo della Valle sede di Confagricoltura, è valida per il quadriennio 2024-2027 ed è arrivata al termine di un negoziato serrato, durato quasi sei mesi, caratterizzato da incertezze legate all'andamento degli indicatori di riferimento. "La firma dell'accordo - commenta Confagricoltura - è un segnale di attenzione e responsabilità verso una categoria di lavoratori particolarmente qualificati e che rivestono ruoli di rilievo nelle imprese agricole" L'incremento contrattuale è in vigore al 31 dicembre 2023, in due tranche con decorrenza 1° aprile 2024 (5%) e primo gennaio 2025 (1,9%), in linea con gli indicatori. Sotto il profilo normativo è stato disciplinato il lavoro a termine con la previsione di specifiche causali e sono state introdotte figure professionali meglio rispondenti alle nuove esigenze delle imprese agricole, più moderne e strutturate. È stato poi introdotto nel contratto un articolo relativo al lavoro agile, finalizzato a favorire l'utilizzo di questa innovativa modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, che può aiutare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e sviluppare la cultura del lavoro per obiettivi. Un'attenzione particolare è stata dedicata, infine, alla previdenza complementare, nell'ottica di garantire a una platea sempre più ampia di lavoratori il secondo pilastro previdenziale.
H.Meyer--CPN