
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA

Di nuovo troppe auto in strada, italiani imbottigliati
Go-Mobility, la velocità cala. Cresce l'uso dell'auto a Milano
Sempre meno lavoratori in smart-working e sempre più automobilisti in strada: così gli italiani restano imbottigliati nel traffico. Con un divario tra il Nord e il Sud che persiste. Nel complesso aumentano sia la dipendenza dall'auto, sia gli spostamenti in auto per abitante. Milano in testa con una crescita dei due parametri del 10% e dell'8,5%. Diminuisce anche la velocità media degli spostamenti, che nei capoluoghi cala in media del 7%. A 'frenare' sulla velocità media è soprattutto Bologna (cala del 12.5%) ma anche Palermo (-8,4%), Milano (-7,5%), Torino (-6,9%) Roma (-6,2). Meno vistosi della media i cali di Firenze (-5,7%), Napoli (-4,8%) e Bari (-5,5%). A rilevarlo è la terza edizione di Data Mobility 2024, elaborata da GO-Mobility in collaborazione con Motion Analytica e con il supporto di Vodafone Business e Viasat, azienda di TargaTelematics. Lo studio, attraverso i big data provenienti da dispositivi digitali delle automobili, le cosiddette 'scatole nere', e da sim telefoniche, racconta come si muovono gli italiani. Sono 14 le città considerate, 500.000 automobili, 80 milioni di viaggi, 23 milioni di sim, 200 mila celle telefoniche dislocate sul territorio nazionale e 30 miliardi di posizioni giornaliere referenziate. E il Belpaese, anche in questo caso, appare spaccato in due: al nord ci si muove nelle ore di punta, mattina e sera, al sud si sale in macchina di più nell'ora di pranzo. E la carenza del trasporto pubblico e delle infrastrutture interconnesse non aiuta, così le città sono sotto pressione. "Questa analisi offre una comprensione approfondita delle nuove abitudini di mobilità nelle principali città italiane. L'utilizzo combinato di queste fonti dati è essenziale per i decisori politici e le amministrazioni locali per individuare soluzioni adatte al nuovo equilibrio post-pandemico in un'ottica di maggiore sostenibilità dell'intero sistema", dichiara Daniele Mancuso, ceo di Go-Mobility". "La diffusione di una solida cultura del dato a tutti i livelli aziendali - dichiara Denis Cappellari, ceo di Motion Analytica - è oggi indispensabile per avviare un percorso di miglioramento continuo basato su decisioni Data e AI-driven. Solo attraverso un approccio metodico, che integra diverse fonti dati che misurano la mobilità, sarà possibile pianificare in modo efficace e sostenibile quello che sarà il domani". Il check up degli italiani al volante misura anche la lunghezza media dei viaggi: crescono nel veneziano (+8,9%), a Firenze +3,7% e a Milano +1,1%. Bologna segna invece un -3,6%. Al centro-sud, la distanza media diminuisce: a Roma -6,2%, Messina -6,6%, Napoli -3,3%, Catania -1,6%, Cagliari -2,8%.
H.Müller--CPN