
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)

>>>ANSA/Rallenta negoziato Wartsila-sindacati. Intesa complessa
Si allungano i tempi, a fine giugno scade solidarietà
(di Francesco De Filippo) Toni più morbidi tra Wartsila e organizzazioni sindacali il giorno dopo le dichiarazioni di interruzione dei negoziati e le roboanti accuse reciproche, espresse nelle note diffuse ieri sera al termine di una giornata complessa e tesa. Una giornata che doveva concludersi con un accordo intorno agli incentivi che Wartsila dovrebbe versare ai 262 esuberi che saranno trasferiti in Msc. Msc subentrerà alla Wartsila nell'impianto di San Dorligo assorbendo le 262 unità giudicate in esubero dai finlandesi, che manterranno a Trieste settori non principali della filiera produttiva. Nel passaggio da un gruppo all'altro, nelle buste paga degli operai, oltre alle voci previste dal Contratto nazionale di lavoro, non figurano una serie di poste frutto di accordi stipulati nel tempo. Insomma, un importo che si aggirerebbe sui 500 euro oltre all' importo indicato dal Contratto. Wartsila era partita da una cifra, giudicata "imbarazzante" dai sindacati, al di sotto di due mensilità; l'ha raddoppiata nel corso dei negoziati, poi l'ha aumentata ancora restando però al di sotto di quanto i sindacati siano disposti ad accettare. Si tratta di una delle tre partite in corso: un'altra è quella tra sindacati e Msc e una terza è quella che stanno giocando tra loro Wartsila e Msc. Se queste ultime due sembrano avviate verso una risoluzione, l'interruzione di ieri potrebbe rivelarsi un pericoloso rallentamento. Ieri sera, dunque, le trattative si sono fermate proprio prima del punto di rottura con l'idea di lasciar allentare le tensioni per riprendere l'incontro in altra sede, il 25 giugno prossimo al tavolo del Mimit per discutere dell'Accordo di programma. Questo sancirà il quadro complessivo dell'area industriale ma non potrà essere siglato fino a quando non incorporerà anche l'accordo tra Wartsila e sindacati. Accordi per i quali sono previste scadenze: la prima e più importante è quella del 30 giugno che concluderà il periodo di solidarietà. Non ci sarà tempo per le due intese, dunque è presumibile che Wartsila non dia corso ai licenziamenti e che venga allungata di un mese la solidarietà. Facendola coincidere con la scadenza del 31 luglio, data entro la quale i due gruppi dovranno aver concluso il loro patto. D'altronde, mettere la firma in calce a un patto e farlo quanto prima possibile è nell'interesse di tutte le parti. "Le trattative non sono interrotte - commenta oggi il segretario di Trieste della Uilm-Uil Antonio Rodà - la situazione non è rosea ma nemmeno nerissima".
Y.Uduike--CPN