
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Borsa: l'Asia rimbalza, future positivi in Europa, Tokyo +0,02%
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata

Fiavet, Sicilia regina delle mete vendute in agenzia viaggi
Ciminnisi, potremmo pagare conseguenze del cambiamento climatico
È netta la preferenza per il Sud Italia per i turisti che prenotano in agenzia di viaggi. Lo conferma un sondaggio interno di Fiavet-Confcommercio che vede in cima alla classifica Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata e Isole minori. Il 42% delle agenzie ha prenotazioni estive per la Sicilia, segue la Sardegna al 40%, la Puglia al 39% e la Calabria al 26%. Prediletta anche la Campania con un 17% di preferenze, ma bisogna considerare che il 14% sceglie questa regione perché è orientato a una meta evergreen: la Costiera Amalfitana. Nelle destinazioni delle vacanze al mare rientrano tuttavia anche quelle del Centro Italia tra cui spicca la Toscana che raccoglie il 5% dei pacchetti turistici, in particolare nell'Argentario, e non mancano nella classifica dei prodotti turistici più venduti Rimini e Riccione (2,89%), le Marche, la Rivera di Ulisse nel Lazio e c'è rinnovato interesse per l'Abruzzo. Per le vacanze estive 2024, considerando che le agenzie lavorano anche e soprattutto per i mercati internazionali, giocano sempre un ruolo di rilievo le città d'arte: Roma e Firenze rappresentano ognuna a pari merito il 12% delle preferenze, seguite da Venezia all'8,7%. Quanto alla montagna la meta preferita è il Trentino che raccoglie il 2,8% di pacchetti venduti in agenzia di viaggio, seguita da Valle D'Aosta e Valtellina in Lombardia. Non mancano nella stessa percentuale gli appassionati di turismo lacustre che scelgono soprattutto i laghi lombardi, e tra questi in cima alla preferenze c'è il lago di Garda. In un altro sondaggio relativo invece al Mediterraneo il prodotto che funziona sempre al meglio sono le Crociere che toccano diverse destinazioni. Anche per questa estate si confermano in tendenza positiva Grecia e Spagna, con il Portogallo che sta tornando ad emergere. Si cercano però, sia in Grecia che in Spagna, destinazioni meno note e meno costose. Si rinnova l'interesse per l'Albania, ma meno del 2023, sempre per un tema di aumento costi. Buone le performance di Sharm El Sheikh rispetto al resto dell'Egitto che sta subendo una battuta d'arresto. "Dal dialogo con le agenzie associate Fiavet-Confcommercio - commenta il presidente, Giuseppe Ciminnisi - ci accorgiamo che i grandi classici del nostro turismo non sembrano mutare: un turismo che quest'anno soffrirà forse anche di meno dei riflessi dell'inflazione, ma è innegabile che il potere d'acquisto è mutato nel post pandemia, come le scelte delle persone. Il turismo organizzato è ancora più di prima un'opzione sicura, soprattutto per le famiglie, ma è cambiata la tipologia di vacanza: si fa più breve, si cercano di tagliare i costi, e si cerca sempre più la sostenibilità ambientale e sociale nelle strutture, nelle destinazioni, nei mezzi di trasporto". "Infine - conclude Ciminnisi - è innegabile che potremmo anche quest'anno pagare le conseguenze del cambiamento climatico: in Sicilia, meta preferita tra i pacchetti venduti, si fanno sentire i problemi di siccità che non riguardano solo l'agricoltura, ma comportano costi non indifferenti a tutta la filiera del turismo".
H.Cho--CPN