
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Borsa: l'Asia rimbalza, future positivi in Europa, Tokyo +0,02%
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata
-
Intelligenza artificiale legge rischio cardiaco su semplice test
-
Il prossimo lancio della Starliner potrebbe slittare al 2026
-
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
-
Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0
-
In marzo l'inflazione in Germania marginalmente sotto le stime
-
Ue, 'al lavoro sui controdazi, tra i Paesi c'è convergenza'
-
Borsa: Europa affonda con i dazi, peggiorano i future Usa
-
Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park
-
Dazi: vale 7,3 miliardi l'export del Veneto negli Stati Uniti
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale

Tesla, vendite Ue in calo del 49% nei primi due mesi del 2025
Pesano posizioni politiche di Musk, quota mercato dell'1,1%
Le vendite europee di auto elettriche Tesla sono calate del 49% in gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ha affermato oggi l'Associazione dei costruttori europei di automobili (Acea). I modelli obsoleti sono uno dei fattori alla base del crollo finora registrato quest'anno, ma i clienti di veicoli elettrici potrebbero anche rifiutarsi di acquistare Tesla per protestare contro il miliardario proprietario dell'azienda Elon Musk, diventato un sostenitore chiave del presidente americano Donald Trump. Musk ha guidato una divisiva campagna di riduzione dei costi a capo del Dipartimento per l'efficienza governativa (Doge) di recente creazione. Diverse concessionarie Tesla negli Stati Uniti sono state vandalizzate nelle ultime settimane e il prezzo delle azioni della società è crollato nell'ultimo mese. Le nuove immatricolazioni Tesla nell'Ue sono scese a 19.046 nei primi due mesi dell'anno, dando alla società una quota di mercato di appena l'1,1%, ha affermato l'Acea. Solo a febbraio, le immatricolazioni Tesla sono diminuite del 47%, a 11.743. Il calo è avvenuto nonostante le vendite complessive di veicoli elettrici siano aumentate del 28,4% nei primi due mesi di quest'anno a 255.489, per una quota di mercato Ue del 15,2%. Ma per il direttore generale dell'Acea, Sigrid de Vries, "le ultime cifre sulle immatricolazioni di nuove auto confermano che la domanda di mercato per veicoli elettrici a batteria rimane al di sotto del livello necessario per il passaggio alla mobilità a zero emissioni".
M.Mendoza--CPN