
-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Sisma in Myanmar, il bilancio sale a 1.000 morti e 2.300 feriti
-
Pechino: con l'Ue colloqui franchi e pragmatici sul commercio
-
Il bilancio del sisma in Myanmar sale a quasi 700 morti
-
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Cdm, governo contro ricorso Sardegna su decadenza Todde
-
Via libera della Bce a Unicredit per l'ops su Banco Bpm
-
Cdm approva Relazione sui Paesi sicuri, confermata la lista
-
Giuli nomina Bruni alla presidenza del Maxxi
-
Cdm delibera Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027
-
Meloni vede Duda, focus su Ucraina e pilastro europeo Nato
-
Il cdm avvia la nomina di Iannone al Mit al posto di Bignami
-
Mediobanca e Caltagirone schierano i candidati al cda Generali
-
Trovata su Marte una roccia-popcorn che fa discutere i geologi
-
Zoppas, 'dazi non è questione italiana ma europea'
-
Assalto a portavalori sull'Aurelia nel Livornese
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 69,36 dollari
-
Assalto a portavalori lungo l'Aurelia nel Livornese
-
Trump, Groenlandia molto importante per la pace nel mondo
-
Formato il nuovo governo in Groenlandia
-
Carney, ho avvisato Trump che reagiremo ai dazi Usa
-
Zelensky, ricevuta nuova proposta di Trump su terre rare
-
Albero genealogico animato mostra gli spostamenti degli antenati
-
Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 112 punti
-
Il gas chiude in calo a 40,59 euro al megawattora
-
Cedu condanna l'Italia, ha violato diritto detenuto malato
-
Borsa: in Europa indici in rosso, effetto guerra dazi

Marsiaj (Confindustria): Ddl Spazio, serve una fase transitoria
Marsiaj: 'Necessari correttivi. Rivedere massimali assicurativi'
"Il Disegno di legge sull'economia dello spazio è un segnale importante dell'impegno politico e industriale dell'Italia per consolidare il proprio ruolo nella Space Economy. Tuttavia, servono correttivi per garantire competitività e continuità alle imprese del settore" avverte Giorgio Marsiaj, delegato del presidente di Confindustria per l'Aerospazio, in audizione al Senato sul Disegno di legge in materia di economia dello spazio. Secondo Confindustria, il provvedimento introduce un quadro normativo innovativo ma "impegnativo per gli operatori" e necessita di adeguamenti. "È cruciale introdurre un regime transitorio che consenta alle aziende italiane di adeguarsi alle nuove regole senza rischiare interruzioni o sospensioni delle attività in corso", ha sottolineato Marsiaj. "Senza una finestra temporale adeguata tra l'adozione dei decreti attuativi e l'entrata in vigore delle nuove norme, le imprese nazionali potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio competitivo rispetto ai player internazionali". Un altro nodo evidenziato riguarda i massimali assicurativi previsti dal Ddl, che Confindustria ritiene eccessivamente onerosi. "Chiediamo che il massimale assicurativo obbligatorio venga ridotto dagli attuali 100 milioni di euro a 50 milioni di euro, in linea con le principali economie europee come la Francia", ha affermato Marsiaj: "Inoltre, sarebbe opportuno che la definizione del massimale non fosse fissata per legge, ma demandata ai provvedimenti autorizzativi, garantendo maggiore flessibilità agli operatori". Marsiaj ha poi evidenziato il valore strategico del comparto aerospaziale per il Paese: "L'Italia può vantare capi filiera nazionali competitivi a livello globale e una rete di piccole e medie imprese altamente specializzate, che giocano un ruolo chiave nell'innovazione del settore. Per mantenere la nostra leadership è essenziale sostenere la crescita dimensionale delle pmi con politiche industriali mirate. In questo contesto, la Space Economy può generare nuovi posti di lavoro altamente qualificati e stimolare l'innovazione tecnologica, rendendo l'Italia un polo attrattivo per le giovani generazioni". "Investire nel settore spaziale - ha aggiunto - significa rafforzare la competitività dell'industria manifatturiera, attrarre nuovi investimenti e creare opportunità per i nostri giovani". Marsiaj ribadisce la piena disponibilità di Confindustria a collaborare con il Governo per ottimizzare il provvedimento: "Siamo pronti a supportare il governo nelle sue iniziative per il settore aerospaziale e a contribuire con le nostre competenze affinché il Disegno di legge diventi un'effettiva leva di sviluppo per il Paese".
L.Peeters--CPN