
-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Sisma in Myanmar, il bilancio sale a 1.000 morti e 2.300 feriti
-
Pechino: con l'Ue colloqui franchi e pragmatici sul commercio
-
Il bilancio del sisma in Myanmar sale a quasi 700 morti
-
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Cdm, governo contro ricorso Sardegna su decadenza Todde
-
Via libera della Bce a Unicredit per l'ops su Banco Bpm
-
Cdm approva Relazione sui Paesi sicuri, confermata la lista
-
Giuli nomina Bruni alla presidenza del Maxxi
-
Cdm delibera Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027
-
Meloni vede Duda, focus su Ucraina e pilastro europeo Nato
-
Il cdm avvia la nomina di Iannone al Mit al posto di Bignami
-
Mediobanca e Caltagirone schierano i candidati al cda Generali
-
Trovata su Marte una roccia-popcorn che fa discutere i geologi
-
Zoppas, 'dazi non è questione italiana ma europea'
-
Assalto a portavalori sull'Aurelia nel Livornese
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 69,36 dollari
-
Assalto a portavalori lungo l'Aurelia nel Livornese
-
Trump, Groenlandia molto importante per la pace nel mondo
-
Formato il nuovo governo in Groenlandia
-
Carney, ho avvisato Trump che reagiremo ai dazi Usa
-
Zelensky, ricevuta nuova proposta di Trump su terre rare
-
Albero genealogico animato mostra gli spostamenti degli antenati
-
Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 112 punti
-
Il gas chiude in calo a 40,59 euro al megawattora
-
Cedu condanna l'Italia, ha violato diritto detenuto malato
-
Borsa: in Europa indici in rosso, effetto guerra dazi

Un milione di under 40 vorrebbe comprare casa ma non riesce
Studio Facile.it. Tra chi ce la fa, 1 su 3 lo deve ai genitori
Più di un milione di ragazzi tra i 29 e i 39 anni vorrebbe comprare casa, ma non riesce perché non ha le capacità economiche per farlo. Tra chi ce l'ha fatta negli ultimi cinque anni, quasi uno su tre deve ringraziare mamma e papà per il loro sostegno nella spesa. Sono i dati di uno studio commissionato da Facile.it all'istituto mUp Research. Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un'abitazione tutta sua. Mentre circa 830mila giovani hanno capito, prima ancora di procedere all'acquisto di casa, che senza l'aiuto dei genitori non avrebbero mai avuto i fondi necessari. Tant'è che fra chi ha comprato casa negli ultimi cinque anni, 7 persone su 10 hanno avuto bisogno dell'intervento della famiglia in fase di finanziamento, per fare da garanti al mutuo, per abbassare l'importo da chiedere in banca o, ancora, per coprire le spese accessorie. E ci sono pure 276mila fortunati che grazie a mamma e papà hanno potuto prendere casa senza mutuo. Somme spese dalle famiglie che nel 56% dei casi sono regali e non verranno restituiti, percentuale che sale al 61% per il campione femminile. Tra gli acquirenti nella fascia 29-39 anni, il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l'acquisto (al Nord la percentuale è del 74%). L'analisi dell'osservatorio Facile.it-Mutui.it (su un campione di 90mila richieste tra gennaio e febbraio 2025) riporta che il costo medio degli immobili oggetto di finanziamento è pari a 192.826 euro e l'aspirante mutuatario chiede in media un finanziamento da 142mila euro a copertura del 79% del valore dell'immobile. L'età media di chi ha presentato domanda era, all'atto della firma, pari a poco meno di 38 anni, mentre in oltre un caso su quattro (26%) la domanda era accompagnata da una richiesta di accesso al Fondo Garanzia prima casa, percentuale che sfiora il 50% tra gli under 36. Il sondaggio di mUp Research si è svolto tra il 19 ed il 28 febbraio 2025 attraverso 3652 interviste Cawi a un campione di individui nella fascia 18-39 anni, rappresentativo della popolazione italiana sul territorio.
C.Peyronnet--CPN