
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Sisma in Myanmar, il bilancio sale a 1.000 morti e 2.300 feriti
-
Pechino: con l'Ue colloqui franchi e pragmatici sul commercio
-
Il bilancio del sisma in Myanmar sale a quasi 700 morti
-
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Cdm, governo contro ricorso Sardegna su decadenza Todde
-
Via libera della Bce a Unicredit per l'ops su Banco Bpm
-
Cdm approva Relazione sui Paesi sicuri, confermata la lista
-
Giuli nomina Bruni alla presidenza del Maxxi
-
Cdm delibera Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027
-
Meloni vede Duda, focus su Ucraina e pilastro europeo Nato
-
Il cdm avvia la nomina di Iannone al Mit al posto di Bignami
-
Mediobanca e Caltagirone schierano i candidati al cda Generali
-
Trovata su Marte una roccia-popcorn che fa discutere i geologi
-
Zoppas, 'dazi non è questione italiana ma europea'
-
Assalto a portavalori sull'Aurelia nel Livornese
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 69,36 dollari
-
Assalto a portavalori lungo l'Aurelia nel Livornese
-
Trump, Groenlandia molto importante per la pace nel mondo
-
Formato il nuovo governo in Groenlandia
-
Carney, ho avvisato Trump che reagiremo ai dazi Usa
-
Zelensky, ricevuta nuova proposta di Trump su terre rare
-
Albero genealogico animato mostra gli spostamenti degli antenati
-
Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 112 punti
-
Il gas chiude in calo a 40,59 euro al megawattora
-
Cedu condanna l'Italia, ha violato diritto detenuto malato
-
Borsa: in Europa indici in rosso, effetto guerra dazi
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,9%
-
Cremlino,'se l'Ue non riduce sanzioni, non segue via pace'
-
Kiev, russi hanno bombardato siti del gruppo Naftogaz
-
Trump, telefonata estremamente produttiva con Carney
-
Allo studio gemello digitale Terra per agricoltura sostenibile
-
Arriva la proroga per le polizze catastrofali per le Pmi
-
Cdm, in Albania Cpr per irregolari, anche dall'Italia
-
Stretta sui diplomifici, Cdm approva decreto legge
-
Nuove infrastrutture digitali al Bic Incubatori Fvg
-
Byd sigla accordo con Crf (Intergea) per i ricambi auto
-
Le Fondazioni confermano Gros-Pietro e Messina per Intesa
-
Cade dalla terrazza, marito arrestato per maltrattamenti
-
In Italia un nuovo calcolatore quantistico da 13 milioni di euro
-
Sisma in Myanmar, danni alle case e feriti anche in Cina

Pirelli porta in cda il nodo Cina tra governance e rimpasto soci
Al lavoro per neutralizzare dazi e rischi su sviluppo in Usa
Pirelli, il cui socio di maggioranza relativa è cinese, rientra fra le società impattate dai dazi americani e soprattutto dalla nuova normativa Usa, entrata in vigore settimana scorsa, che colpisce il comparto auto vietando la vendita o l'importazione di veicoli connessi che utilizzano hardware o software di aziende legate alla Cina o alla Russia. Domani il cda (in agenda per l'approvazione del bilancio 2024) porterà il tema sul tavolo. I possibili scenari sono per ora solo ipotesi, ma è plausibile il pressing dei manager in difesa delle strategie di sviluppo del gruppo e per trovare soluzioni che potrebbero essere una nuova governance della società (con più paletti per Sinochem) oppure un rimpasto nell'azionariato. "Anche se la nuova normativa statunitense non ha un impatto significativo a breve termine sulle vendite di Pirelli, riteniamo che questa legge possa costringere i due principali azionisti di Pirelli a trovare una soluzione in termini di governance", commentano gli analisti di Mediobanca. Per il gruppo milanese sarebbero infatti a rischio i piani di sviluppo sul mercato Usa del duo hardware e software Cybertyre che consente il dialogo fra gli pneumatici e i sistemi di controllo dell'auto. Per ora, va però sottolineato, si tratta di un business che vale poco meno dell'1% per il gruppo milanese e, prudenzialmente, non è neppure considerato nei target del piano industriale Da Pirelli, contattati dall'ANSA già il 19 marzo a ridosso dell'introduzione della nuova normativa, non entrano nel merito della questione, limitandosi ad affermare che "la società si adeguerà alle leggi come ha fatto e fa in ogni Paese in cui opera".
C.Peyronnet--CPN