
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera

Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
Inaugurata la 'factory' di 9.000 mq con Polo logistico
Due nuove strutture per un investimento di 15,2 milioni di euro, 12mila metri quadrati, dedicate alla produzione tecnologica e al benessere delle persone, e 50 nuove assunzioni previste entro la fine del 2025 in cui si punta a chiudere a quota 360 milioni di fatturato. Sono i numeri di Came SpA, azienda di Dosson di Casier (Treviso) leader nel settore delle soluzioni integrate per l'automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali. La novità è costituita dalla "Came Factory", impianto produttivo di 9.000 metri quadrati inaugurato sabato scorso, dedicato alla realizzazione di sistemi elettronici avanzati, con elevati standard di qualità, efficienza e tracciabilità fino allo stoccaggio automatico del prodotto finito nel Polo Logistico. L'intero processo produttivo è interconnesso con la logistica interna, grazie all'introduzione di robot autonomi, sistemi innovativi di movimentazione dei materiali che permettono di ridurre tempi lavorazione e margini di errore, automatizzando le operazioni ripetitive. Accanto alla Factory si trova Came Living, edificio polifunzionale di oltre 3.000 metri quadrati pensato per migliorare la qualità della vita lavorativa dei dipendenti, con un'area di relax e team building, spazi multifunzionali e ambienti progettati per favorire socializzazione e collaborazione tra i team, e un servizio di ristorazione da 900 pasti al giorno. Il fatturato 2024 di Came ammonta a 335 milioni, +8,4% rispetto al 2023. Per il 2025 il gruppo punta a raggiungere i 360 milioni, con l'espansione della produzione e il lancio di nuove soluzioni per l'automazione e il controllo degli accessi. Nel 2024 l'azienda ha raggiunto il 18% di energia autoprodotta, con l'obiettivo di arrivare al 35% entro la fine del 2025. Questi interventi permetteranno anche una riduzione del 20% delle emissioni di CO2.
T.Morelli--CPN