
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang

Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
Divario ridotto tra crescita discount e canali tradizionali
Fatturato in crescita del 3% a 112,88 miliardi nel 2024 per la grande distribuzione organizzata a prevalenza alimentare, con i margini "sui massimi dal 2019" e investimenti in crescita del 18,7% sul 2022. E' la fotografia del settore secondo l'Area Studi di Mediobanca, che sottolinea come il dato segua un biennio in cui l'aumento generalizzato dei prezzi ha spinto le vendite del 7,6% nel 2022 e del 7,7% nel 2023. Nel 2023 l'aggregato dei maggiori gruppi italiani della Gdo a prevalenza alimentare aveva realizzato 109,6 miliardi di fatturato Iva esclusa,, di cui 14,7 miliardi in capo a operatori a controllo estero, che sono il 13,4% del totale. T. Tra il 2019 e il 2023, le vendite sono aumentate del 28% con un tasso medio annuo del 6,4%. Nel quinquennio 2019-2024, i costi del lavoro dei gruppi nazionali rappresentano mediamente il 9,8% del fatturato, con una crescita dello 0,2 % nel 2024, anno in cui è stato rinnovato il contratto nazionale. L'Area Studi di Mediobanca individua una riduzione del divario tra la crescita dei 'discount', i cui ricavi sono saliti del 9,2% sul 2022, e gli altri operatori tradizionali, che hanno visto salire il proprio fatturato del 7,3% nel biennio. Tra le caratteristiche della Gdo italiana - si legge nel rapporto - il controllo famigliare, che viene esercitato sull'85,4% delle aziende, mentre nei consigli di amministrazione siedono principalmente gli azionisti (3 su 4), è scesa di 3,8 anni l'età media dei membri e le quote rosa sono salite dal 16,7 al 19,9% del totale dei consiglieri di amministrazione.
X.Cheung--CPN