
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio

Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
Attraverso un investimento di 200 milioni di euro
La stato italiano potrebbe arrivare al 10% del capitale della società del nucleare Newcleo, attraverso un investimento di 200 milioni di euro. Lo spiegano all'ANSA fonti vicine al dossier. Newcleo è una società non quotata a capitale al 90% italiano, fondata nel 2021 da tre italiani: l'ex ricercatore del Cern e imprenditore Stefano Buono, la manager finanziaria Elisabeth Rizzotto e lo scienziato nucleare Luciano Cinotti. La sede della società è a Parigi, e ci sono sedi e centri di ricerca a Torino, Lione, Londra, Genova e Roma. All'ultimo bilancio, il capitale raccolto era 537 milioni di euro. L'investimento da 200 milioni dello stato italiano avverrebbe all'interno di un aumento di capitale più ampio. I dipendenti sono 1.100, 400 dei quali in Italia, e l'ultimo fatturato è stato di 50 milioni di euro. Gli azionisti sono circa 700, nessuno con più del 10% del capitale. Fra di loro ci sono Malacalza, Azimut, Inarcassa. Nei piani dell'azienda c'è anche la quotazione in Borsa. La società ha stretto accordi operativi con Danieli, Saipem, Maire e Fincantieri. Newcleo fa ricerca in Italia insieme all'Enea al centro del Brasimone. Di recente ha acquisito due strutture produttive: il gruppo Srs-Fucina in Italia (progettazione e componentistica) e la società franco-svizzera Rutschi (pompe nucleari). Newcleo punta a costruire al 2031 il suo primo "advanced modular reactor" sperimentale: un piccolo reattore modulare di 4a generazione, raffreddato a piombo liquido e alimentato con le scorie dei reattori tradizionali. Nel 2033 conta di costruire il primo impianto commerciale. La società ha già un accordo con la Slovacchia per realizzare 4 reattori.
Y.Ponomarenko--CPN