
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump

Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
Ebitda 40,7 milioni (+177%); Risultato operativo 27,2 (+789%)
Utile netto di 18 milioni di euro (+267%), Ebitda a 40,7 milioni (+177%); Ebitda Margin attestato al 21,75% (miglioramento del +66%); Risultato operativo 27,2 milioni (+789%) e Valore della produzione a 187 milioni (+66,9%). Sono i dati principali del 2024, in impennata record, di Icop Spa, società di ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei in ambito fondazioni speciali e microtunneling, appena approvati dal Cda. La Posizione finanziaria netta di Icop è a 12,2 milioni, in forte miglioramento sull' indebitamento di 20,9 milioni al 31 dicembre 2023; il Patrimonio netto ammonta a 90 milioni (+104%) e in portafoglio a fine 2024 c'erano ordini per 960 milioni. Il dividendo è di 0,07 euro per azione. Nell'esercizio sono stati gestiti numerosi cantieri in Italia e in Europa, per progetti infrastrutturali strategici (gasdotti, fognature, ferrovie e porti) con espansione in Francia e Germania. All'inizio del 2025 è stato firmato il closing della acquisizione della AGH, Atlantic GeoConstruction Holdings, Inc., leader statunitense nelle soluzioni geotecniche avanzate che vanta un valore della produzione di 114 milioni di dollari. Per quanto riguarda il microtunnelling, che rappresenta il 47% del valore della produzione ed è il principale motore di redditività del gruppo, è stata utilizzata, con successo, la nuova macchina "Evolute". Per la società, il 2025 presenta "solide prospettive di crescita". Oggi ICOP conta oltre 500 dipendenti. Piero Petrucco, a.d. di Icop, ha sottolineato che "dietro questi numeri c'è prima di tutto il lavoro di tante persone", una struttura "che ha saputo reggere ritmi alti, gestire complessità operative molto diverse e adattarsi in tempo reale, senza mai perdere l'equilibrio". Il passaggio "a una dimensione sempre più internazionale ci pone sfide nuove", ma si può "reggere il cambiamento senza snaturarsi".
D.Avraham--CPN