
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump

Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
Condanna di 2 banche potrebbe innescare mega corsa a indennizzi
Si è aperto di fronte alla Corte Suprema britannica, ultimo e definitivo grado di giudizio del Regno Unito, l'esame del ricorso sulla classa action intentata da un gruppo di consumatori contro due banche nell'ambito di una vicenda di presunti contratti ingannevoli per l'acquisto a rate di veicoli: vicenda potenzialmente esemplare in grado d'innescare una gigantesca ondata di richieste d'indennizzi, per un totale ipotetico di miliardi di sterline contro svariati istituti finanziari. Il caso odierno riguarda l'istituto di credito FirstRand Bank, con base in Sudafrica, e la banca britannica Close Brothers, chiamati in causa su tre dossier: in relazione a presunte clausole contrattuali nascoste sul prezzo finale della vettura, su costi pagati in modo ignaro e su una commissione retrodatata garantita dalle banche ai concessionari di auto per indurli a spingere i clienti all'acquisto a credito. Accuse che i difensori dei due istituti respingono, sostenendo che tali clausole potevano sfuggire solo "a consumatori finanziariamente poco avvertiti"; ma che per alcuni denuncianti hanno avuto un impatto fino a un terzo superiore rispetto al prezzo fissato "in chiaro". Il tipo di contratto in questione - con commissioni cosiddette "discrezionali" - è stato vietato nel Regno a partire dal 2021 dalla Fca, organo di sorveglianza e indagine sulla trasparenza dei mercati; ma in caso di conferma della sentenza favorevole ai denuncianti già emessa dalla sezione civile della Corte d'Appello di Londra potrebbe essere contestato anche da tutti coloro che lo sottoscrissero fra il 2017 e il 2021. Milioni di persone che secondo l'associazione di consumatori Which! potrebbero invocare sulla carta risarcimenti collettivi fino a 16 miliardi di sterline; e secondo alcuni analisti addirittura fino a una somma astronomica di 44 miliardi (ben oltre i 50 miliardi di euro).
D.Goldberg--CPN