
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5

Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
I dati della ricerca Ipsos per Visa, benefici concreti da Giochi
Il 95% delle piccole e medie imprese situate nelle regioni del Nord Italia che ospitano le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 prevede un impatto economico positivo nelle rispettive aree, con il 64% che si aspetta benefici concreti per il proprio business. E' quanto emerge dalla ricerca condotta da Ipsos per Visa, official payment technology partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Lo studio mostra che il 95% delle imprese di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige è a conoscenza dell'evento e la maggior parte si considera moderatamente pronta a cogliere l'opportunità. Le aspettative riguardo ai visitatori variano a seconda della località: a Milano il 71% delle aziende si aspetta più visitatori locali e nazionali, mentre l'83% di quelle nelle zone montane prevede un flusso maggiore di turisti internazionali. "In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riconosciamo l'impatto positivo che i grandi eventi sportivi hanno nelle regioni ospitanti, aumentando significativamente le opportunità per le pmi", ha commentato Stefano Stoppani, country manager di Visa Italia. "I pagamenti digitali - ha proseguito - svolgeranno un ruolo importante nell'aiutare le piccole e medie imprese a rivolgersi a una base di clienti più ampia di visitatori provenienti da tutto il mondo". I dati raccolti nello studio Visa "si rivelano estremamente preziosi, fornendo un quadro attendibile delle ricadute dell'evento sui territori ospitanti. La ricerca presentata oggi rappresenta un passo significativo per la legacy dei Giochi e sottolinea in modo incisivo il solido rapporto di collaborazione tra Visa e Milano Cortina 2026", ha detto Nevio Devidé, chief revenue officer della Fondazione Milano Cortina 2026. Tra gli altri dati dello studio, emerge come il 64% delle pmi preveda un impatto elevato sul proprio business, anche in termini di fatturato e marginalità (34%). Per quanto riguarda l'economia locale e il turismo, il 95% delle pmi si aspetta un impatto positivo e tra queste, l'88% ritiene che l'economia dei territori ospitanti ne beneficerà maggiormente, mentre l'86% vede l'afflusso di turisti e visitatori come il vantaggio principale. Inoltre, l'84% ritiene che i Giochi Olimpici porteranno nuove infrastrutture, riqualificazione delle aree urbane e periferiche e miglioramenti alla mobilità dei territori coinvolti.
A.Samuel--CPN