
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Foti, Meloni in Usa preoccupa Parigi, Macron andava bene?
-
Danni alla salute anche dalle microplastiche a base di amido
-
Bce, Lagarde incontra alto ufficiale della banca centrale cinese
-
Ok a bilancio Cdp, utile 3,3 miliardi (+7%)
-
Scoperti microrganismi spazzini a 20 metri di profondità
-
Bank of England, stabilità finanziaria a rischio coi dazi
-
Una bioraffineria per trasformare scarti, CO2 e inquinanti
-
Labriola, bene ipotesi consolidamento Tim-Iliad o Wind-Iliad
-
Borsa: l'Europa riduce i cali, bene le auto con Volkswagen
-
Qe, ribassi per i carburanti, benzina self a 1,761 euro
-
Lilli lascia la guida oleodotto Siot-Tal dopo 10 anni
-
Cina, 'ferma volontà e mezzi abbondanti per guerra dazi'
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 40,48 euro al MWh
-
Borsa: listini cinesi in recupero, giù Tokyo
-
Il gas parte in calo (-4%) a 34,7 euro al Megawattora
-
Nuovo sconto di pena in Cassazione per crac Popolare Vicenza
-
Prezzo oro in aumento, Spot a 3.018,21 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1055 dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti scambiato a 57,14 dollari
-
Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
La ministra olandese Klever al Villaggio Olimpico di Milano
-
Il Made in Italy day, eccellenze a confronto con le istituzioni
-
Borsa: Milano accelera (+2,3%) in attesa di Wall Street
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'

Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
Sperimentazione condotta in Italia da societa pubblica Sfbm
Le bombole per il metano sulle auto in circolazione possono contenere una percentuale di idrogeno fino al 25%, mescolato col metano stesso, con la massima sicurezza. E' questo il risultato di una sperimentazione condotta da Sfbm, la società pubblica per la gestione e manutenzione delle bombole di gas sui mezzi di trasporto. Finora la normativa Iso permette una miscela fino al 2% di idrogeno. Il test di Sfbm, commissionato proprio dal Comitato Iso e condotto con le Università di Milano e Pisa, apre nuovi scenari per la decarbonizzazione dei trasporti. Aumentando la percentuale di idrogeno nei serbatoi di metano, si riducono le emissioni di Co2. Il test di Sfbm ha dimostrato che nei serbatoi attuali di auto, camion e autobus a metano la percentuale di idrogeno può essere portata fino al 25%, senza rischi per la sicurezza. "Qualche anno fa, qualcuno in Europa ha pensato di fare l'abbattimento delle emissioni con la politica. Così è stato detto 'tutto elettrico dal 2035'. Oggi si è visto il fallimento di quando i politici dicono cosa deve essere la tecnologia fra 10 o 15 anni. Un fallimento nato da un disegno ideale a o da cattive informazioni". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, alla presentazione al Gse a Roma dei risultati dei test di Sfbm. "Oggi si presenta questa tecnologia, un percorso che è all'inizio - ha aggiunto Pichetto -. Sono convinto che in futuro il motore elettrico farà la parte principale. Ma cosi aggiungiamo un percorso parallelo, che raggiunge lo stesso obiettivo di decarbonizzazione utilizzando i motori tradizionali". Per Marco Mele, amministratore unico della Servizi Fondo Bombole Metano (Sfbm), "l'idrobiometano, con una tale percentuale di idrogeno al suo interno, è in grado di ridurre notevolmente le emissioni. Si tratta di una opportunità importante, uno strumento in più per la transizione green del settore dei trasporti. Un passo decisivo e senza costi aggiuntivi per l'utente che viaggia a metano, in quanto la miscela può essere inserita nelle stesse bombole". "Stiamo avviando - ha annunciato Mele - nuove sperimentazioni. con più alte percentuali di idrogeno nella miscela - ha concluso Mele - per poter contribuire in maniera ancora più incisiva al processo di transizione".
C.Peyronnet--CPN