
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
La ministra olandese Klever al Villaggio Olimpico di Milano
-
Il Made in Italy day, eccellenze a confronto con le istituzioni
-
Borsa: Milano accelera (+2,3%) in attesa di Wall Street
-
Borsa: l'Europa accelera con i future Usa, Milano +1,65%
-
Taglio del nastro, al via la 63ma edizione del Salone del Mobile
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'
-
Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
-
Salvini, il nuovo hub Generali è innovazione fondamentale
-
Italia Generativa, giovani, donne, stranieri per nuove imprese
-
Urso, 'evitare escalation di misure daziali e ritorsioni'
-
Giorgetti, hub Generali è un valore aggiunto per l'Europa
-
A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'

Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
I dati Eurostat sull'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024, l'Ue ha registrato un surplus delle partite correnti di 113,2 miliardi di euro, pari al 2,5% del Pil, in aumento rispetto ai 107,5 miliardi (+2,4%) del trimestre precedente e ai 103,4 miliardi (+2,4%) dello stesso periodo del 2023. Lo riferisce Eurostat. Nel dettaglio, tra ottobre e dicembre 2024, il saldo delle merci è salito da 86,1 a 88,1 miliardi, mentre quello dei servizi è cresciuto da 38,8 a 47,4 miliardi. L'avanzo del conto dei redditi primari si è ridotto a 3,7 miliardi (da 9,8 miliardi), mentre il deficit del conto dei redditi secondari è sceso a -26 miliardi (da -27,3). In calo anche il deficit del conto capitale, passato da -7,6 a -5,9 miliardi di euro. Guardando ai principali partner commerciali, nel complesso l'Ue ha registrato un avanzo con il Regno Unito (+49 miliardi di euro), la Svizzera (+28,3 miliardi), i centri finanziari offshore (+21,7 miliardi), gli Stati Uniti (+20,6 miliardi), il Canada (+12,8 miliardi), Hong Kong (+10,6 miliardi), il Brasile (+8,4 miliardi) e il Giappone (+7,9 miliardi). Sono invece stati registrati deficit con la Cina (-49,4 miliardi di euro), la Russia (-1,5 miliardi) e l'India (-1,3 miliardi).
M.Davis--CPN