
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Anghileri: 'Incertezza è al massimo assoluto, ora serve fiducia'
-
Anghileri: 'Bene sostegno a imprese, sia rapido ed efficace'
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Intelligenza artificiale nelle imprese,Italia capofila in Europa
-
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
-
Dombrovskis, Big Tech? 'C'è surplus Usa, tutto è sul tavolo'
-
Oltre 13.500 già iscritti al Salone del Risparmio 2025
-
Identificate 300 malattie genetiche curabili già prima del parto
-
Giorgetti, per difesa Ue centrale la sostenibilità dei conti
-
Merci sul treno più sostenibili, risparmiati 780 milioni
-
Santori (Made in Italy), 30 eccellenze italiane si raccontano
-
Borsa: l'Europa gira in calo con scontro Usa-Cina sui dazi
-
Michele Budetta amministratore delegato di Rina Consulting
-
Antitrust, avviata istruttoria su marchio Coveri Tailor
-
Con il mare caldo aumentano i nidi di Caretta caretta in Italia
-
Borsa: l'Europa volatile, Milano gira in calo dell'1%
-
Ascensore sociale addio, bloccato per 7 italiani su 10
-
Dollaro fiacco, l'euro sale dell'1,3% e si vicina a 1,14
-
Staffetta, benzina ai minimi da 6 mesi, self a 1,749 euro
-
Borsa: Milano riduce il rialzo, scivola Stellantis
-
Prezzo oro corre, Spot scambiato a 3.207 dollari
-
Borsa: Tokyo, chiusura in pesante calo (-2,96%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 122 punti
-
In Germania in marzo inflazione confermata al 2,2%
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,58 dollari
-
Stellantis stima consegne in calo del 9% nel trimestre
-
Prezzo oro tocca nuovi massimi, Spot a 3.192 dollari
-
Dollaro in caduta libera, l'euro sale ai massimi dal 2022
-
Il Bahrein lancia un sito web informativo e una hotline per il programma Golden Residency con l'obiettivo di attrarre professionisti e investitori globali
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili

Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
Milano -4%. Bund bene di rifugio con l'oro. Cede il Bitcoin
(di Paolo Verdura) E' tempesta sui mercati nel primo giorno della settimana che segue l'annuncio sui dazi di Donald Trump e la risposta della Cina, mentre l'Ue sta mettendo a punto una strategia di reazione. L'onda dei ribassi è partita da oriente, con Shanghai in calo di quasi il 4,5% in apertura e di oltre il 7,3% in chiusura, Hong Kong in ribasso del 12% e Tokyo di oltre il 7,8% in chiusura, mentre Shenzhen ha lasciato sul campo oltre il 10% e Seul (-5,57%) ha registrato la peggiore seduta dall'agosto del 2024. Non va meglio in Europa. Dopo un avvio apparentemente tranquillo a Milano e Parigi dovuto al fatto che la maggior parte dei titoli non riusciva a fare prezzo per eccesso di ribasso, appena il quadro è stato più chiaro il calo è stato di oltre il 6% nelle due piazze di Euronext, mentre a Francoforte ha toccato il 9%. Leggermente più 'caute' Londra (-6,5%) e Madrid (-4,7%). Riducono il calo a circa il 2% i future Usa, che perdevano di più al momento del debutto dei mercati europei (Dow Jones -3,2%, Nasdaq -4%). Proseguono le vendite sul greggio, che però si stabilizza. Il petrolio Usa risale sopra i 60 dollari al barile (Wti - 2,95% a 60,15 dollari) e il Brent del Mare del Nord cede il 2,69% a 63,85 dollari al barile. Sale l'oro (+0,50% a 3.050, dollari l'oncia) che si conferma come bene di rifugio insieme al Bund tedesco, il cui rendimento riduce il calo a 6 punti base al 2,5%. Si restringe così lo spread con il Btp a 124 punti e il rendimento in calo di 1,5 punti al 3,75%. Riduce il ribasso anche il Bitcoin (-6,75% a 77.261 dollari), che ha comunque azzerato il guadagno accumulato con i precedenti annunci del presidente Usa Donald Trump. In questo quadro si forte l'euro poco sotto quota 1,1 dollari, mentre la sterlina scende a 1,28 dollari. Al traguardo di metà seduta gli indici europei riducono il calo circa il 4%. Milano cede il 4,12%, Francoforte il 3,79%, Parigi il 3,73%, Madrid il 3,75% e Londra il 3,4%. Nel mirino le banche con ipotesi sempre più accreditate di un'imminente recessione a seguito delle politiche commerciali di Donald Trump. In Piazza Affari Mediobanca cede il 5,12%, Intesa cede il 4,88%, Popolare Sondrio il 4,7%, Mps il 4,6%, Bper il 4,11, Banco Bpm il 4,07% e Unicredit il 2,5%. I dazi colpiscono il lusso con Moncler (-6,57%) e Cucinelli (-6,19%), Stellantis (-6,28%) e Iveco (-5,54%).
H.Müller--CPN