
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette
-
L'azienda farmaceutica americana Pmt si insedia in Fvg
-
Trovata una mutazione genetica all'origine della cecità nei cani
-
Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,16%, Nasdaq +0,11%
-
Mapei apre un nuovo stabilimento in Egitto, è il secondo
-
Borsa: Milano +1,4% con Stellantis, Leonardo e Unicredit
-
Elkann, '2024 deludente per Stellantis, ad entro metà 2025'
-
Fiera Milano più forte nei servizi, compra 51% di Expotrans
-
Piaggio, bilancio approvato, saldo dividendo a 4 centesimi
-
Borsa: l'Europa tonica con l'auto, positivi i future Usa
-
Una cravatta per la giornata del made in Italy, Urso la indossa
-
Ricerca:al via domande per rientro cervelli, Piano da 50 milioni
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 117,8 punti
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
-
Civ Inps, nel 2024 cancellati crediti per 16 miliardi
-
Giorgetti, 'Italia sarà all'altezza delle sfide mondiali'
-
Orsetti e batterie di cioccolato, prima torta robot commestibile
-
Borsa: Europa in ordine sparso, scivolone di Lvmh, Milano +1,3%
-
Gota (Assogestioni), 'servono campioni europei del risparmio'
-
Da Apollo 11 a computer music, grande archivio mondiale software
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,53%
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.226 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve rialzo, Wti a 61,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1355 dollari
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim

Merci sul treno più sostenibili, risparmiati 780 milioni
Al via Binario Italia per il rilancio della logistica su ferro
Ogni chilometro percorso da un treno merci comporta un risparmio, in termini di costi esterni, di circa 15,30 euro rispetto all'alternativa su gomma. Considerando le percorrenze annuali in Italia, il risparmio totale, nel solo 2024, è quantificabile in oltre 780 milioni di euro. Lo si apprende da una nota che annuncia la nascita della task force Binario Italia "per promuovere un'azione comune verso le istituzioni italiane, tra cui la redazione di un paper congiunto, utile a favorire il rilancio del settore della logistica su ferro". L'iniziativa è stata lanciata da tutte le associazioni rappresentative delle diverse realtà del settore del trasporto merci su ferro, che rappresentano oltre 400 aziende italiane. Un'unione d'intenti siglata da Sabrina De Filippis, vicepresidente Agens con delega alle politiche italiane ed europee sul trasporto merci, Armando De Girolamo, presidente Assoferr, Umberto Ruggerone, presidente Assologistica, Mauro Pessano, presidente Fercargo e Clemente Carta, presidente Fermerci, riuniti nella sede del Cnel a Roma. "Nonostante la crescita di questo mercato comporti indubbi benefici, - spiega la nota - la competitività del settore risente di un divario competitivo strutturale rispetto ad altre forme di trasporto, derivante specialmente da maggiori costi operativi, minori marginalità e differenti caratteristiche infrastrutturali. In questo contesto è oggi più che mai necessario agire concretamente per sostenere un settore cruciale per il Paese. Servono regole chiare, certe e stabili nel tempo che favoriscano gli investimenti, misure di breve periodo per evitare il collasso del sistema e di lungo periodo per definirne il rilancio".
M.García--CPN