
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
++ Apple vola a Wall Street, +7,5% con tregua temporanea dazi ++
-
Aperto dal 15/4 il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori
-
++ Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37% ++
-
Campari celebrata dal Mef con una Moneta
-
Intesa Eni con argentina Ypf sul progetto Gnl a Vaca Muerta
-
Inps, al via bonus nuovi nati, 1.000 euro per bimbi del 2025
-
Fmi, 'rischi geopolitici alti, timori su impatto macroeconomico'
-
++ Opec taglia le stime della domanda di petrolio per i dazi ++
-
Ricerca, 2 piante su 5 spariranno ma c'è metodo per salvarle
-
Borsa: l'Europa allunga con i futures Usa, Milano +2,3%
-
Etna, è online il database che racconta 2.500 anni di eruzioni
-
Altroconsumo, vola la colomba di Pasqua, prezzi in rialzo 20%
-
Dollaro ai minimi da 6 mesi, mercato scommette su euro a 1,2
-
Salvini, Meloni vada da Trump con la linea del buon senso
-
Crif, la domanda di mutui nel primo trimestre a +22,4%
-
Italia su Marte con Sms, coinvolti 3 distretti aerospaziali
-
Bibi, il dinosauro sardo sconosciuto per 165 milioni di anni
-
Università, anche 41 fisici torinesi nel maxi premio al Cern
-
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
-
Gme, prezzo gas in Italia in aumento a 37,42 euro al MWh
-
Borsa: Milano bene intonata (+1,9%) con l'Europa, brilla Stm
-
Staffetta, prezzo benzina in calo, self a 1,738 euro
-
Il prezzo del gas sale in avvio ad Amsterdam a 34,3 euro
-
Borsa: Europa parte positiva, Francoforte +2,1%
-
Borsa: Asia positiva con pausa nei dazi su smarphone e pc
-
++ Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti dopo S&P ++
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,59 dollari
-
Prezzo oro poco mosso sui massimi, Spot a 3.232,56 euro
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1377 dollari
-
Borsa: Nikkei sale oltre il 2% dopo guadagni Wall Street
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'

Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
Export Italia si affievolisce
Secondo le stime dell'Ufficio Parlamentare di bilancio nel primo trimestre di quest'anno "la crescita del Pil rispetto al periodo precedente sarebbe stata di un quarto di punto percentuale, moderata ma superiore ai due trimestri precedenti". E' la previsione di breve termine dell'Upb contenuta nella Nota congiunturale di aprile. "Si stima un lieve recupero diffuso ai maggiori settori, quindi anche per le costruzioni nonostante gli effetti dell'esaurimento degli incentivi statali", aggiunge l'Upb. "L'export dell'Italia s'indebolisce, non bastano i segnali positivi sugli ordini", rileva l'Upb. "Gli scambi commerciali dell'Italia si prospettano deboli. L'irrobustimento del commercio mondiale verificatosi nel 2024 non si è infatti riflesso sul volume delle esportazioni italiane. A partire dagli inizi dello scorso anno le vendite all'estero hanno seguito una tendenza negativa, quasi al pari della Germania. Nel quarto trimestre la media dell'euro è stata -0,1%, laddove l'Italia ha segnato -0,2, la Germania -2,2, la Francia 0,4 e la Spagna 0,3. Per i primi mesi del 2025 vi sono segnali di rafforzamento degli scambi con il resto del mondo nel breve termine, ma potrebbero riflettere le anticipazioni di acquisti prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi".
M.García--CPN