
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico

Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
"Sospensione 90 giorni rappresenta un'opportunità cruciale"
La sospensione dei dazi statunitensi di 90 giorni rappresenta "un'opportunità cruciale" per la filiera legno-arredo italiana, protagonista in questi giorni con la Milan Design Week e recentemente minacciata dalla politica protezionistica di Donald Trump: qualora, passati tre mesi, venissero confermati i dazi, "le esportazioni di mobili italiane rischierebbero un calo tra il 5 e l'8% nel 2025, mentre la ricostruzione in corso della filiera nazionale andrebbe incontro a un brusco rallentamento". E' quanto emerge, fra l'altro, da un'analisi dello spin-off dell'Università di Padova Etifor, B Corp specializzata in consulenza ambientale e gestione forestale, che ha fotografato lo stato attuale del mercato stimando i possibili scenari messi in moto dalla presidenza Trump. In questa fase interlocutoria - viene osservato - sarà possibile ridurre i rischi non abbassando la guardia e operando sul lungo periodo attraverso la diversificazione dei mercati di destinazione dell'export italiano e, quasi paradossalmente, l'intensificazione dei rapporti con gli Usa colmando il vuoto che potrebbero lasciarsi alle spalle i loro delicati rapporti con la Cina. Secondo Etifor, l'intero mercato del legno si trova attualmente in una condizione di forte incertezza sia negli Stati Uniti sia in Europa. Tra i fattori principali di instabilità, oltre al frenetico neoprotezionismo di Trump, che sembra destinato a diventare tratto distintivo della sua amministrazione, spiccano: le possibili politiche di risposta e compensazione adottate dai Paesi coinvolti a fronte di un ritorno dei dazi; i conseguenti meccanismi di diversificazione dei flussi commerciali, ovvero più legname del Canada verso l'UE, l'Australia che ritornerebbe a esportare verso la Cina insieme alla Russia che, a seguito dell'embargo europeo, ha già intensificato l'export verso la stessa; la European Union Deforestation-free Products Regulation (EUDR), una normativa rispetto alla quale ancora pochi attori della filiera si sono pienamente adeguati.
P.Schmidt--CPN