
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Urso, nel 2024 l'Italia quarto Paese esportatore al mondo
-
Il gas naturale prosegue in rialzo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: l'Europa negativa guarda a Wall Street, Milano -0,6%
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni

Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
In testa la Lombardia. Sotto stress aziende con meno di 5 anni
Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell'ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane. A fine 2024 - secondo l'ultima analisi dell'Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved, è stato registrato un ulteriore picco con un +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). Analizzando i comparti, gli aumenti maggiori si rilevano nelle costruzioni (+25,7%) e nell'industria (+21,2%), in particolare metalli (+48,4%) e sistema moda (+41,1%). Largo consumo, chimica e farmaceutica sono invece in controtendenza. Messe a dura prova le aziende più giovani: tra le imprese interessate da procedure fallimentari, quelle con meno di 5 anni di vita passano dal 2% del totale nel 2022 al 12% nel 2024. Le cause di questo peggioramento sono da ricercare nel forte incremento dei costi, soprattutto energetici, e degli oneri sui debiti, a cui va aggiunto il deteriorarsi della congiuntura economica dello scorso anno. L'aumento non riguarda solo le procedure concorsuali fallimentari, ma tutte le modalità aziendali di uscita dal mercato, dalle liquidazioni volontarie (+12,7%) ai nuovi strumenti di composizione delle crisi d'impresa introdotti nel 2022 dal Codice della crisi d'impresa e d'insolvenza. Tra questi, i procedimenti unitari e le misure cautelari hanno visto una vera impennata soprattutto tra le società di capitali (+170% dal 2022 al 2023).
H.Müller--CPN