
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Urso, nel 2024 l'Italia quarto Paese esportatore al mondo
-
Il gas naturale prosegue in rialzo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: l'Europa negativa guarda a Wall Street, Milano -0,6%
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo

Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
Bene Tim e le banche. Confermato il forte calo dei tassi sul Btp
Mercati azionari del Vecchio continente sempre in chiaro recupero dopo l'avvio di Wall street grazie soprattutto alla pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone, alcuni tipi di pc e i semiconduttori: le Borse migliori sono quelle di Milano e Amsterdam che salgono del 2,6%, seguite da Francoforte in aumento di due punti percentuali e mezzo. In un contesto sempre particolarmente volatile, molto bene anche il listino di Parigi, che sale del 2,3%, con Madrid in aumento attorno ai due punti e Londra in crescita dell'1,9%. La Borsa di Mosca oscilla attorno alla parità. Euro stabile contro il dollaro a quota 1,13 e anche lo spread Btp Bund ondeggia abbastanza tranquillo rispetto all'avvio sui 118 punti, confermando il forte calo dei rendimenti sul Btp a 10 anni che scendono di 11 punti base al 3,7%. Pochi movimenti tra le criptovalute, con il Bitcoin che tiene quota 84mila dollari. Sul fronte dell'energia il gas è ripartito con una crescita del 3% a 34,6 euro, mentre il petrolio sale di circa un punto percentuale sui 62 dollari al barile. In questo clima, in Piazza Affari spicca Tim che cresce del 4,6% a 0,31 euro anche in attesa delle firme per la compravendita di Sparkle, con Mediobanca che sale del 4,5% e Banco Bpm di quattro punti percentuali. Bene anche Mps (+3,1%), con Unicredit positiva del 2,6%. Tra i titoli principali cauta Enel, che cede lo 0,6%, mentre Amplifon è il gruppo più debole tra quelli a elevata capitalizzazione e scende dello 0,7%.
M.García--CPN