
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Urso, nel 2024 l'Italia quarto Paese esportatore al mondo
-
Il gas naturale prosegue in rialzo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: l'Europa negativa guarda a Wall Street, Milano -0,6%
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%

Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
Per il territorio 134 milioni, patrimonio oltre 2,69 miliardi
La Fondazione Crt ha chiuso il bilancio 2024 con un avanzo di esercizio di 244,5 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al 2023 (+102,9%). Il patrimonio netto raggiunge i 2,69 miliardi di euro (+7,5% rispetto al 2023), mentre la posizione finanziaria netta si attesta a 708,4 milioni di euro. Il fondo di stabilizzazione delle erogazioni è stato rafforzato, raggiungendo 187,3 milioni di euro (+11%). Il bilancio è stato approvato dal consiglio di Indirizzo, presieduto da Anna Maria Poggi, che ha anche ufficializzato la nomina dei sei nuovi componenti del consiglio di amministrazione: Claudio Albanese, Paola Casagrande, Roberta Ceretto, Enzo Pompilio D'Alicandro, Luca Settineri e Luisa Vuillermoz. Nel 2024 la Fondazione Crt ha destinato 79,4 milioni di euro a progetti e iniziative in Piemonte e Valle d'Aosta. Il risultato della gestione 2024 - sottolinea una nota - rafforza ulteriormente la solidità e l'operato della Fondazione Crt, permettendo di mettere a disposizione 134 milioni di euro per l'attività del 2025, con interventi concreti e mirati per il futuro della comunità. "La Fondazione Crt - commenta la presidente Poggi - continua a crescere grazie a una gestione responsabile degli investimenti, sempre orientata al sostegno del territorio e delle persone. È motivo di orgoglio approvare un bilancio che ci consente di avviare un piano di interventi strategici ancora più ampio, in un momento cruciale per il futuro delle nostre comunità. La Fondazione ha costruito una struttura solida e processi che oggi rappresentano uno standard di riferimento. Un percorso che ha visto il coinvolgimento del precedente consiglio di amministrazione accompagnare una fase significativa della vita dell'ente. Con questa consapevolezza, e con un costante impegno verso il miglioramento e la valorizzazione delle risorse, proseguiremo gli obiettivi avviati, sostenuti dal nuovo consiglio di amministrazione".
J.Bondarev--CPN