
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese

Ad Haiti in crisi profonda l'unica speranza è la fondazione Avsi
Organizzazione basata a Milano da 25 anni a fianco degli ultimi
(di Maurizio Salvi) "Emergenza umanitaria senza precedenti", "Situazione esplosiva", "Totale collasso istituzionale": Così è ormai descritta la crisi che attanaglia Haiti, Paese raffigurato come una nave alla deriva senza comandante. In questo scenario tragico, in cui metà della popolazione non riesce ad alimentarsi degnamente e ha nell'emigrazione l'unica speranza, opera da 25 anni Fondazione Avsi, una organizzazione della società civile con quartier generale a Milano. "Si fa fatica a indicare una gerarchia delle tante emergenze esistenti", ammette all'ANSA Flavia Maurello, milanese di 35 anni, direttore di Avsi ad Haiti, dove ha uno staff di oltre 300 membri. "Il nostro programma più importante - spiega - è quello di 'protezione umanitaria' che sviluppiamo nelle bidonville della capitale. Cerchiamo di rispondere ai bisogni primari della popolazione, in balia dei movimenti migratori prodotti dalla violenza. E ci occupiamo principalmente, di donne e bambini". "L'emergenza sanitaria - assicura - è il tema peggiore per la gente. Molti ospedali sono stati distrutti o non funzionano per assenza del personale". In più, "mancano le medicine, tutte importate, e alcune, per la paralisi del porto, sono introvabili". "Le scuole poi sono chiuse da un mese a Port au Prince, "in una situazione gravissima. Il sistema educativo funziona a singhiozzo. I giovani perdono anni di istruzione. In alcuni quartieri gli edifici scolastici sono stati distrutti. E la situazione è drammatica nelle zone più umili della capitale". C'è anche "un'acuta crisi alimentare: Haiti produce solo il 40% del cibo che consuma, manca l'acqua potabile, e sono al minimo le riserve di carburante, che viene importato per il 100% dall'estero. "Pur essendo Haiti un Paese dei Caraibi, non esistono energie alternative, per cui perfino i ripetitori dei segnali telefonici funzionano con carburante. Se non ne ricevessimo più, sarebbe la paralisi delle telecomunicazioni". Commentando l'abbandono delle campagne, Maurello spiega che "molti dei beni primari che potrebbero essere prodotti qui non lo sono perché c'è la concorrenza di quelli importati". "Spesso - conclude - si tratta di prodotti di scarto. C''è una polemica su riso scadente arrivato dagli Usa con un prezzo più basso di quello locale. Una concorrenza micidiale perché il riso qui si raccoglie ancora a mano, quindi ha costi più elevati e quantità minori della produzione industriale".
Y.Uduike--CPN