-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'
-
'Usa chiedono a Kiev ritiro bozza di risoluzione Onu'
-
Schlein,se la piazza è solo del M5s vedremo la piattaforma
-
Attacco al coltello in Francia, un morto e cinque feriti
-
Tajani, non c'è alternativa all'essere europeisti
-
Salvini, Lega ora ha buoni rapporti con Usa ma anche Mosca
-
Salvini, pace fiscale in commissione martedì o mercoledì
-
Orban, 'mai Kiev in Ue contro gli interessi ungheresi'
Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)
Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)
La guidance del nuovo piano strategico di Poste vede nei 5 anni 2024-2028 una crescita media annua di circa il 3% per i ricavi di gruppo "con contributi positivi da tutti i segmenti di business", di circa il 4% per utile netto e Ebit, di circa il 7% del dividendo. L'Ebit cresce "con il contributo di tutte le unità di business che più che compensa l'incremento dei costi". Poste lancia il nuovo piano industriale in coincidenza con la chiusura del bilancio 2023 che conferma i risultati preliminari già presentati in preconsuntivo il 29 febbraio: un utile netto di 1,9 miliardi di euro (+22,1%), Ebit a 2,62 miliardi (+9,4%), ricavi a 12 miliardi (+5,4); e la proposta di dividendo in crescita a 0,80 euro per azione (+23%). Presentando i "principali punti strategici" del nuovo piano l'azienda mette il "nuovo modello di servizio e trasformazione logistica al centro della strategia". Il piano vara un "nuovo modello di servizio commerciale che massimizza il valore della nostra piattaforma: copertura dei clienti retail ottimizzata e supportata da soluzioni digitali; trasformazione dell'ufficio postale, da spazio dedicato alle transazioni a luogo relazionale, focalizzato sulla costruzione e il mantenimento di solide relazioni con i clienti; rinnovato focus sul segmento della clientela costituito da piccole e medie imprese". Poi, "trasformazione logistica: costruzione di una rete tecnologica orientata al futuro, per diventare un operatore logistico end-to-end, trasformando la rete postale in un network sempre più guidato dalla gestione dei pacchi; sviluppo di una joint venture nel settore immobiliare per la gestione del business dei pacchi e per lo sviluppo di nuovi magazzini per la contract logistics; utilizzo della tecnologia per migliorare l'efficienza operativa e la customer experience". Nel piano, "la SuperApp, che incorpora il nuovo wallet per pagamenti, sarà completamente personalizzata rispetto al profilo del singolo cliente e, grazie a tecnologie all'avanguardia e all'intelligenza artificiale, costituirà un punto di accesso unico all'ecosistema di Poste Italiane, consentendo un'esperienza completa che massimizza il potenziale di cross e up-selling". Tra i punti strategici anche la "trasformazione tecnologica come dorsale per la crescita sostenibile migliora la customer experience e la fedeltà, contribuendo a generare valore attraverso iniziative di cross e up-selling". A sostenere la guidance anche "la razionalizzazione dei costi, attuata con un approccio conservativo e finalizzata all'efficienza, accompagna la strategia di trasformazione". Poste prevede poi "continui investimenti in formazione e sviluppo, numerose iniziative di diversità e inclusione per promuovere la partecipazione delle nostre persone e l'innovazione". E porta avanti il suo "sostegno alla coesione sociale ed economica del paese e riduzione del digital divide attraverso il Progetto Polis. Entro il 2026, circa 7.000 uffici postali nei piccoli comuni saranno trasformati in hub di servizi digitali, per un accesso rapido e facile ai servizi della Pubblica amministrazione. Inoltre, verranno messi a disposizione dei cittadini 250 spazi di co-working". Continua poi "il percorso del gruppo verso la carbon neutrality prevista entro il 2030, fissando nuovi obiettivi per migliorare la visibilità a lungo termine". Nel piano la "nuova società benefit Poste Mobility e introduzione di un indice green, ad ulteriore supporto della decarbonizzazione della logistica". C'è "l'obiettivo di aumentare la produzione di energia rinnovabile di +40GWh nel periodo 2020-2026, attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici per una superficie totale di 150.000 mq" E la "decarbonizzazione del portafoglio investimenti, con l'obiettivo 'net zero' entro il 2050". Ancora sul fronte degli obiettivi finanziari, nel piano le attività finanziarie investite dei clienti crescono fino a 624 miliardi nel 2028 (da 581 miliardi nel 2023). Gli investimenti 2024-2028 autofinanziati dal gruppo sono pari a circa 5 miliardi. La posizione finanziaria netta per 'corrispondenza, pacchi e distribuzione' è vista in miglioramento da -2.8 miliardi nel 2023 a -0.8 miliardi a fine piano.
A.Levy--CPN