
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate

Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)
Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)
La guidance del nuovo piano strategico di Poste vede nei 5 anni 2024-2028 una crescita media annua di circa il 3% per i ricavi di gruppo "con contributi positivi da tutti i segmenti di business", di circa il 4% per utile netto e Ebit, di circa il 7% del dividendo. L'Ebit cresce "con il contributo di tutte le unità di business che più che compensa l'incremento dei costi". Poste lancia il nuovo piano industriale in coincidenza con la chiusura del bilancio 2023 che conferma i risultati preliminari già presentati in preconsuntivo il 29 febbraio: un utile netto di 1,9 miliardi di euro (+22,1%), Ebit a 2,62 miliardi (+9,4%), ricavi a 12 miliardi (+5,4); e la proposta di dividendo in crescita a 0,80 euro per azione (+23%). Presentando i "principali punti strategici" del nuovo piano l'azienda mette il "nuovo modello di servizio e trasformazione logistica al centro della strategia". Il piano vara un "nuovo modello di servizio commerciale che massimizza il valore della nostra piattaforma: copertura dei clienti retail ottimizzata e supportata da soluzioni digitali; trasformazione dell'ufficio postale, da spazio dedicato alle transazioni a luogo relazionale, focalizzato sulla costruzione e il mantenimento di solide relazioni con i clienti; rinnovato focus sul segmento della clientela costituito da piccole e medie imprese". Poi, "trasformazione logistica: costruzione di una rete tecnologica orientata al futuro, per diventare un operatore logistico end-to-end, trasformando la rete postale in un network sempre più guidato dalla gestione dei pacchi; sviluppo di una joint venture nel settore immobiliare per la gestione del business dei pacchi e per lo sviluppo di nuovi magazzini per la contract logistics; utilizzo della tecnologia per migliorare l'efficienza operativa e la customer experience". Nel piano, "la SuperApp, che incorpora il nuovo wallet per pagamenti, sarà completamente personalizzata rispetto al profilo del singolo cliente e, grazie a tecnologie all'avanguardia e all'intelligenza artificiale, costituirà un punto di accesso unico all'ecosistema di Poste Italiane, consentendo un'esperienza completa che massimizza il potenziale di cross e up-selling". Tra i punti strategici anche la "trasformazione tecnologica come dorsale per la crescita sostenibile migliora la customer experience e la fedeltà, contribuendo a generare valore attraverso iniziative di cross e up-selling". A sostenere la guidance anche "la razionalizzazione dei costi, attuata con un approccio conservativo e finalizzata all'efficienza, accompagna la strategia di trasformazione". Poste prevede poi "continui investimenti in formazione e sviluppo, numerose iniziative di diversità e inclusione per promuovere la partecipazione delle nostre persone e l'innovazione". E porta avanti il suo "sostegno alla coesione sociale ed economica del paese e riduzione del digital divide attraverso il Progetto Polis. Entro il 2026, circa 7.000 uffici postali nei piccoli comuni saranno trasformati in hub di servizi digitali, per un accesso rapido e facile ai servizi della Pubblica amministrazione. Inoltre, verranno messi a disposizione dei cittadini 250 spazi di co-working". Continua poi "il percorso del gruppo verso la carbon neutrality prevista entro il 2030, fissando nuovi obiettivi per migliorare la visibilità a lungo termine". Nel piano la "nuova società benefit Poste Mobility e introduzione di un indice green, ad ulteriore supporto della decarbonizzazione della logistica". C'è "l'obiettivo di aumentare la produzione di energia rinnovabile di +40GWh nel periodo 2020-2026, attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici per una superficie totale di 150.000 mq" E la "decarbonizzazione del portafoglio investimenti, con l'obiettivo 'net zero' entro il 2050". Ancora sul fronte degli obiettivi finanziari, nel piano le attività finanziarie investite dei clienti crescono fino a 624 miliardi nel 2028 (da 581 miliardi nel 2023). Gli investimenti 2024-2028 autofinanziati dal gruppo sono pari a circa 5 miliardi. La posizione finanziaria netta per 'corrispondenza, pacchi e distribuzione' è vista in miglioramento da -2.8 miliardi nel 2023 a -0.8 miliardi a fine piano.
A.Levy--CPN