-
Macron, Usa non possono avere guerre di dazi con Cina e Ue
-
Ranieri "ogni partita fa storia a sé, pensiamo al Como"
-
Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica
-
Consiglio di sicurezza Onu adotta la risoluzione Usa su Ucraina
-
Putin, 'l'Europa può partecipare alla pace in Ucraina'
-
Media, 'Hamas consegnerà due ostaggi morti a Egitto'
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
Meloni sente Merz, molte sfide comuni a partire dai migranti
-
Trump, Putin accetterà le truppe di pace Ue in Ucraina
-
Trump, 'Meloni grande leader, Italia alleato importante'
-
Il Papa ha chiamato nuovamente la parrocchia di Gaza
-
Trump, 'l'incontro con Putin ci sarà presto'
-
Trump, 'vedrò Zelensky questa settimana o la prossima'
-
Quadro sempre complesso, per Papa ancora prognosi riservata
-
L'esplosione di una stella fece mutare i virus in Africa
-
Icop si espande in Usa e rileva Agh, valore 126 milioni dollari
-
Il Papa in lieve miglioramento, non ha più crisi asmatiche
-
Meloni rinvia cdm,su bollette servono misure più efficaci
-
Fratoianni, 'ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi'
-
Gli Usa votano contro sull'integrità territoriale dell'Ucraina
-
Il gas conclude piatto a 47 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Assemblea Onu, sostegno all'integrità territoriale ucraina
-
Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
'Nuovo incontro delegazioni di Russia e Usa domani a Riad'
-
Mattarella, a 3 anni dalla brutale aggressione vicini a Kiev
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,46%, Nasdaq +0,41%
-
Trump nomina Don Bongino vicedirettore dell'Fbi
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Ft,'Nuovo scontro su risoluzione Onu, Usa equiparano Mosca-Kiev'
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Inps, retribuzioni medie donne inferiori 20% a uomini
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Borsa: l'Europa incerta attende Wall street, Francoforte +1%
-
Merz, inaccettabile che Usa decidano su teste Ucraina e Ue
-
Merz, 'Netanyahu deve poter visitare la Germania'
-
Macron arrivato alla Casa Bianca, videocall coi leader G7
-
Gb lancia il più grande pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Apple annuncia 500 miliardi di investimenti e 20000 posti in Usa
-
Schlein, su voto Germania ha pesato condizione materiale persone
-
Musk vuole prepensionare la Iss, da deorbitare 'entro 2 anni'
-
Istat, nel 2023 migliorati indicatori ambientali in Italia
Cannes, alla Quinzaine la coproduzione italiana sugli Yanomami
The Falling Sky prodotto da Donatella Palermo e Rai Cinema
E' una coproduzione italo-brasiliana The Falling Sky dei brasiliani Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha sul popolo Yanomami. Il film è prodotto dagli stessi registi e da Donatella Palermo, una produzione Aruac Filmes, Hutukara Yanomami Association, Stemal Entertainment con Rai Cinema, in collaborazione con Le Film D'Ici. Nella selezione della Quinzaine des Cinéastes, che si svolge parallela al festival di Cannes dal 15 al 25 maggio, non ci sono registi italiani (come pure nella Semaine de la Critique annuciata ieri). La Quinzaine celebra il cinema in tutta la sua diversità cercando di mappare non tanto la produzione globale quanto di tracciare una linea editoriale fatta di scommesse vere, favoriti e film intensamente dibattuti. "È la singolarità della scrittura attraverso la messa in scena che è rimasta la nostra bussola principale; e poesia, emozione, fantasia e autenticità, i nostri punti cardinali. Abbiamo prestato uguale attenzione a tutte le forme e alla scrittura cinematografica: fiction, documentario, animazione, sperimentale, cinema di genere (commedia, fantasy, horror...), saggio" hanno detto oggi alla presentazione. Il film d'apertura è Ma vie ma gueule di Sophie Fillières. L'Italia può vantare la produzione di The Falling Sky: attraverso la testimonianza di Davi Kopenawa, sciamano e leader del popolo amazzonico Yanomami si racconta il rituale funebre misterico "Reahu", una cerimonia magica di evocazione che mobilita la comunità in uno sforzo collettivo per sorreggere il cielo e impedire che cada a causa dei comportamenti dei nape, i bianchi, e del mondo cosiddetto civilizzato. Nel film lo spettatore scopre la bellezza della cosmologia Yanomami e la forza della loro visione geopolitica che invita a guardare lontano. Il film è liberamente ispirato all'omonimo libro dello sciamano Yanomami Davi Kopenawa e dell'antropologo francese Bruce Albert, nato da una relazione trentennale tra i due. In Brasile, attualmente vivono circa 30.000 persone in oltre 300 comunità, che stanno affrontando una grave crisi umanitaria causata da una massiccia invasione di minatori alla ricerca di minerali, principalmente oro e cassiterite. Negli ultimi anni, il numero degli invasori ha raggiunto circa 20.000 persone, favorendo la violenza, la contaminazione dell'acqua e del pesce da mercurio, la deforestazione e numerose malattie tra gli Yanomami. Solo pochi giorni fa, il 10 aprile, Davi Kopenawa ha incontrato Papa Francesco. "Ogni volta che parlo di quello che l'uomo bianco sta causando al nostro popolo e all'intera umanità sempre più persone si uniscono alla mia battaglia", ha detto.
P.Schmidt--CPN