
-
Operazione contro Cosa nostra catanese, ordinanza per 19
-
Terremoto di magnitudo 3.3 in provincia di Reggio Calabria
-
Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%
-
Calcio: Motta, potevamo chiuderla, bravi a saper soffrire
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Serie A: Cagliari-Juventus 0-1
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Mattarella, cercare con ostinazione la soluzione dei due Stati
-
Picchia brutalmente il figlio di 4 anni, arrestato
-
Allarme bomba, controlli negativi sull'aereo a Fiumicino
-
Captain America senza rivali nelle sale Usa, ma incassi a -70%
-
Serie A: Empoli-Atalanta 0-5
-
Salvini, Afd raddoppia i voti, Ue da cambiare radicalmente
-
Papa resta in condizioni critiche,lieve insufficienza renale
-
Tajani, 'i Popolari vero argine alla deriva populista'
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Il Papa, crisi emergenziale rientrata, somministrato ossigeno
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
L'imperatore del Giappone Naruhito compie 65 anni
-
Altri tre arresti per l'attacco con coltello in Francia
-
Sciopero di bus e metro, lunedì a rischio disagi
-
Pista bob Cortina, fascicolo Procura su eventuale danneggiamento
-
Il Papa, un mondo dove per avversari c'è solo odio non ha futuro
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
Anora piglia tutto agli Spirit Awards e vola agli Oscar
-
Zelensky chiede 'unità Usa-Europa per una pace duratura'
-
Idf schiera i tank in Cisgiordania, è la prima volta dal 2002
-
Hamas, 'rinvio rilascio detenuti mette in pericolo tregua'
-
Putin, 'in mondo che cambia soldati difendono futuro Russia'
-
Notte tranquilla, il Papa ha riposato
-
Londra: domani un importante pacchetto di sanzioni contro Mosca
-
Musk, dipendenti pubblici spieghino loro lavoro o lascino
-
Musk smentisce la minaccia di stop di Starlink per l'Ucraina
-
Trump, ci siamo ripresi il Paese. Stiamo mantenendo le promesse
-
Serie A: Torino-Milan 2-1
-
Bayrou, 'il fanatismo ha colpito ancora'
-
Il Papa, crisi asmatica e anemia, fatta trasfusione
-
Schlein, Meloni dove fanno saluti nazisti, scelta ideologica
-
Zakharova, '10.000 italiani firmano contro Mattarella'

Domani laurea honoris causa a Mattarella e Pahor a Trieste
Con i predecessori, protagonisti della riconciliazione
Il presidente Sergio Mattarella e l'ex presidente della Slovenia Borut Pahor torneranno domani a Trieste, all'Università, per ricevere la laurea honoris causa in giurisprudenza, insieme circa quattro anni dopo quel gesto di mano nella mano a Basovizza, sul Carso. Era il 13 luglio 2020, stesso giorno in cui il Narodni dom fu riconsegnato alla comunità slovena. Fu l'evento simbolo della riconciliazione tra i due Paesi, ultima tappa di un processo di riavvicinamento cominciato già con la presidenza di Giorgio Napolitano, e con la partecipazione della Croazia. Veniva così sancita la pacificazione dopo le atrocità e le sofferenze della seconda Guerra mondiale. Borut Pahor fu il primo capo dello Stato sloveno a rendere omaggio alle vittime delle foibe, davanti al sacrario di Basovizza, con Mattarella; poi i due presidenti fecero lo stesso davanti al monumento ai caduti sloveni fucilati dai fascisti, sempre mano nella mano. L'appuntamento di domani è il principale delle celebrazioni per il centenario dell'ateneo triestino, comincerà con l'arrivo di Mattarella e Pahor poco prima delle 11 all'Università. Ad accoglierli ci saranno il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il prefetto Pietro Signoriello e il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga. Saranno presenti anche i ministri Anna Maria Bernini (Università e Ricerca) e Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento), il ministro sloveno Matej Arcon, ovviamente il rettore dell'Università Roberto Di Lenarda, i sindaci di Gorizia Rodolfo Ziberna e di Nova Gorica Samo Turel. Il mondo accademico sarà rappresentato anche dal rettore dell'università di Udine Roberto Pinton e dal direttore della Sissa Andrea Romanino. La cerimonia, nell'aula magna, comincerà con il saluto istituzionale di Di Lenarda e proseguirà con la lettura delle motivazioni del conferimento delle lauree da parte del professor Gian Paolo Dolso, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, e della docente slovena del Dipartimento Tereza Pertot. Seguirà la lettura delle laudatio e la consegna della pergamena e della toga; infine Mattarella e Pahor esporranno le rispettive lectio magistralis. Il presidente Mattarella si tratterrà poco in città: conclusa la cerimonia all'ateneo si trasferirà per un breve pranzo in Prefettura da dove, intorno alle 15, ripartirà.
H.Cho--CPN