
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Anghileri: 'Incertezza è al massimo assoluto, ora serve fiducia'
-
Anghileri: 'Bene sostegno a imprese, sia rapido ed efficace'
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Intelligenza artificiale nelle imprese,Italia capofila in Europa
-
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
-
Dombrovskis, Big Tech? 'C'è surplus Usa, tutto è sul tavolo'
-
Oltre 13.500 già iscritti al Salone del Risparmio 2025
-
Identificate 300 malattie genetiche curabili già prima del parto
-
Giorgetti, per difesa Ue centrale la sostenibilità dei conti
-
Merci sul treno più sostenibili, risparmiati 780 milioni
-
Santori (Made in Italy), 30 eccellenze italiane si raccontano
-
Borsa: l'Europa gira in calo con scontro Usa-Cina sui dazi
-
Michele Budetta amministratore delegato di Rina Consulting
-
Antitrust, avviata istruttoria su marchio Coveri Tailor
-
Con il mare caldo aumentano i nidi di Caretta caretta in Italia
-
Borsa: l'Europa volatile, Milano gira in calo dell'1%
-
Ascensore sociale addio, bloccato per 7 italiani su 10
-
Dollaro fiacco, l'euro sale dell'1,3% e si vicina a 1,14
-
Staffetta, benzina ai minimi da 6 mesi, self a 1,749 euro
-
Borsa: Milano riduce il rialzo, scivola Stellantis
-
Prezzo oro corre, Spot scambiato a 3.207 dollari
-
Borsa: Tokyo, chiusura in pesante calo (-2,96%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 122 punti
-
In Germania in marzo inflazione confermata al 2,2%
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,58 dollari

Anbi, Nord ricco d'acqua e Centrosud siccitoso
Il Settentrione tropicale e il Mezzogiorno desertico
Nord Italia ricco d'acqua come ai Tropici e Centrosud siccitoso come i deserti. A segnalarlo è il report settimanale dell'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche. In Piemonte il mese di maggio ha visto cadere l'88% di pioggia in più rispetto alla media e le temperature sono state inferiori alla norma. Al Nord, le portate dei fiumi ed i volumi invasati nei bacini superano perlopiù i valori medi del periodo.Le riserve idriche sono in genere sopra la norma. I grandi laghi del Nord Italia sono vicini od oltre il massimo riempimento. Il fiume Po continua ad avere portate nettamente superiori alla media. Scendendo verso Sud, la situazione idrica si complica: nelle Marche, complice una primavera avara di piogge ed il mancato innevamento dell'Appennino, i fiumi stanno subendo da diverse settimane una lenta e progressiva contrazione. In Umbria, il Tevere ha una portata dimezzata rispetto alla media. Non accenna a diminuire la lunga stagione siccitosa dell'Abruzzo, dove i fiumi stanno soffrendo. Il Mezzogiorno sta affrontando una delle annate più secche del recente passato e le prospettive per i prossimi mesi, a causa delle temperature marine mai così calde come quest'anno, non sono affatto rosee, con la piaga di devastanti incendi boschivi e riserve idriche stoccate insufficienti. Bassi i livelli dei fiumi in Campania, in Basilicata il totale della riserva idrica disponibile si attesta al 42% della capacità d'invaso. Analoga è la vicenda della Puglia, dove i bacini contengono ora il 53% del potenziale. In Calabria, trend decrescente per le portate dei fiumi. In Sicilia, ad inizio di maggio, la disponibilità idrica nei bacini era scesa a 300,18 milioni di metri cubi, vale a dire il 30% della capacità complessiva. Si tratta del risultato peggiore almeno dagli ultimi 15 anni. In Sardegna, la situazione degli invasi resta difficile. Anche qui, come in Sicilia, si tratta del dato più basso da almeno 15 anni.
A.Leibowitz--CPN