
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Borsa: l'Asia rimbalza, future positivi in Europa, Tokyo +0,02%
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata
-
Intelligenza artificiale legge rischio cardiaco su semplice test
-
Il prossimo lancio della Starliner potrebbe slittare al 2026
-
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
-
Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0
-
In marzo l'inflazione in Germania marginalmente sotto le stime
-
Ue, 'al lavoro sui controdazi, tra i Paesi c'è convergenza'
-
Borsa: Europa affonda con i dazi, peggiorano i future Usa
-
Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park
-
Dazi: vale 7,3 miliardi l'export del Veneto negli Stati Uniti
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
-
illycaffé, 2024 "da record", utile a 33 milioni (+42%)
-
Amazon, siamo alleati di 21.000 piccole e medie imprese italiane
-
Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
-
Istat, l'inflazione sale a marzo, prezzi +2,0% sull'anno
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%
-
Borsa: Milano pesante con le banche e Prysmian, tiene Tim
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
-
Prezzo oro sale ancora, Spot a 3.120,74 dollari
-
Amazon, 3,8 miliardi euro di export per le aziende italiane
-
Incontro Pichetto-Urso sul nucleare innovativo di newcleo
-
Fincantieri, commessa Tui AG da oltre due miliardi di euro
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 114 punti base
-
Il gas apre poco mosso ad Amsterdam (+0,1%)

Ue, 'nuovi nomi per vini analcolici, da alcol free a 0,0%'
Svelato anche il piano per il vino, più flessibilità ai Paesi
La Commissione europea vuole rendere più "attraenti e familiari" le denominazioni dei vini a bassa gradazione o analcolici, proponendo termini come "alcol free", "0,0%" o "alcol light". L'obiettivo è promuovere un segmento in forte crescita e considerato promettente soprattutto nei mercati del Nord Africa e dei Paesi arabi. La proposta rientra nel nuovo pacchetto di misure adottato dall'esecutivo Ue per sostenere il settore vitivinicolo. Svelate anche le principali misure che la Commissione europea propone di mettere in campo per alleviare la crisi del settore vitivinicolo in Europa, stretto tra la riduzione dei consumi e della domanda, la minaccia del cambiamento climatico che rende 'fluttuanti' le produzioni annuali, e i dazi di Donald Trump. Prevede più flessibilità ai governi sulle autorizzazioni degli impianti di vite, misure di controllo della produzione, più coperture finanziarie dall'Ue contro i rischi climatici e promozione dell'enoturismo. Il pacchetto presentato da Bruxelles dà seguito alle raccomandazioni del gruppo di alto livello Ue sul vino lanciato lo scorso anno.
Y.Ibrahim--CPN