
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro

Tennis: Volandri, vittorie Cobolli e Darderi altra bella pagina
Capitano Coppa Davis: cambio di visione negli ultimi dieci anni
"Un'altra bella pagina per il tennis italiano. Due successi a distanza di poche ore. Ricordiamo che sia Cobolli che Darderi sono classe 2002. Entrambi sono molto giovani, vengono da un percorso importante anche se molto diverso tra loro. Anche quando il nostro Sinner è ai box, il movimento del tennis italiano ci dà sempre delle buone notizie". Così Filippo Volandri, capitano di Coppa Davis, ospite di Radio Anch'io Sport su Rai Radio 1, sui successi di Flavio Cobolli e Luciano Darderi, rispettivamente nei tornei ATP 250 di Bucarest e Marrakech. Le vittorie azzurre si sono moltiplicate nell'ultimo periodo: "Negli ultimi dieci anni è cambiato tantissimo - aggiunge Volandri - In agenda ho uno schema che ricorda i nostri risultati di dieci anni fa e quelli di oggi. Dalla finale di Berrettini a Wimbledon abbiamo inanellato tanti, tantissimi successi. I segreti sono tanti: un sistema nuovo italiano che funziona, una federazione in salute che investe nel settore tecnico, la nostra voglia non più di accentrare i giovani talenti in giro per l'Italia, ma di essere proprio noi come federazione, con le nostre competenze ed esperienze, al servizio dei ragazzi e dei loro allenatori. C'è stato un cambio di visione iniziato dieci anni fa e che oggi sta continuando a dare frutti". Cobolli e Darderi, in comune i papà-coach: "Una storia da raccontare. La guida tecnica è dei loro padri - ricorda Volandri - con quello che ne comporta come rapporto. Un rapporto non semplice perché subentrano tanti fattori da gestire, soprattutto dal punto di vista psicologico. Non ci dimentichiamo anche di Federico Cinà, allenato dal papà Francesco. Bisogna star loro vicino, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto mentale. I miei figli sono ancora piccoli, però da genitore capisco cosa voglia dire allenare il proprio figlio". Successi del tennis italiano dovuti a un fatto generazionale? "Sono tanti i fattori: la tv che fa vedere il tennis in chiaro, gli investimenti nei tornei, le wildcard per giocatori giovani con potenziale che ancora non hanno la classifica per giocare nei tabelloni principali, un sistema che funziona, riportare il settore tecnico nella Coppa Davis, quindi al vertice del tennis e ragazzi straordinari che sono cresciuti alla velocità della luce. Adesso avremo la Final Eight di Coppa Davis in Italia per i prossimi tre anni e questo è il nostro obiettivo: rivincerla nei prossimi tre anni". Il ritorno ad alti livelli di Berrettini: "Matteo sta bene, da almeno settembre dell'anno scorso riesce ad allenarsi con continuità, è migliorato anche tecnicamente. Sta molto bene fisicamente: anche il cambio del preparatore atletico, con l'arrivo di Umberto Ferrara, sta dando i suoi frutti. Il suo tennis non è mai stato in discussione. Ha lavorato su sé stesso perché quando giochi una finale Slam ma poi sei sempre a rincorrere il miglior stato di forma causa infortuni, c'è la possibilità che ti possa scoraggiare. Ma Matteo si è guardato dentro, ha trovato la forza e l'energia per rimboccarsi le maniche e ripartire. A Miami ha vinto partite importanti, anche fisicamente contro avversari come De Minaur, un top ten". 2025 sorprendente senza Sinner: "Sinceramente - conclude Volandri - pensavo che Zverev e Alcaraz raccogliessero più punti. Zverev paga le scelte di una programmazione di una trasferta sudamericana complicata e un giocatore di quella classifica dovrebbe avere l'esperienza per gestire meglio. Alcaraz paga i suoi alti e bassi, ma non ci dimentichiamo che è un 2003 e bisogna dargli anche il tempo di assestarsi".
P.Schmidt--CPN