
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
-
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
-
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
-
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1339
-
Eni, utile dei primi tre mesi a 1,4 miliardi di euro
-
Oggi ok definitivo da Gb ed Eni a progetto cattura di carbonio
-
Tesla, vendite a picco in Europa, -36% a marzo
-
In Europa +2,8% le auto vendute a marzo, Stellantis fa -5,9%
-
Vertenza driver Esselunga, Cgil 'la mobilitazione continua'
-
Carne coltivata, nuovo bioreattore produce bocconcini di pollo
-
Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
-
Codacons, 'per funerali Papa appartamenti fino a 2500 euro'
-
Intel in crisi, pianifica tagli pari al 20% del personale
-
Ponti primavera, 14 milioni in viaggio e giro affari 7 miliardi
-
Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi
-
Inps, nel primo trimestre 54.094 pensioni anticipate, -23%
-
Borsa: Europa allunga dopo gli indici pmi, Francoforte +2,6%
-
Quotidiano energia, nuovi ribassi per benzina e diesel
-
Scoperto un pianeta con la coda da cometa, si sta disintegrando
-
25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,19%
-
Il prezzo del gas sale ad Amsterdam a 34,5 euro in avvio
-
Lo spread Btp Bund è in calo in avvio a 113,5 punti
-
Beghelli lascia oggi la Borsa dopo l'opa di Gewiss
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 64,30 dollari
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.320 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1378 dollari
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico

Borsa: Europa sale con stop ai dazi e guarda a Bce, Milano +2%
Corre Tim
Sono tutte in decisa crescita le Borse europee al pari del futures su Wall Street grazie alla decisione di Donald Trump di esentare gli smartphone, alcuni pc e i semiconduttori dai dazi reciproci, incluso il 125% imposto alla Cina, ma ha poi indicato che nuove tariffe sui chip entreranno in vigore in settimana. Con l'effetto di limare i guadagni dei titoli del settore come Stm (+2,2%) quotata a Parigi (+1,8%) e a Milano (+2%). Mentre il caos della politica dell'amministrazione Usa penalizza ancora il dollaro, scivolato ai minimi da sei mesi, gli investitori guardano alla Bce, giovedì. Dopo il 'giorno della liberazione' il mercato attende che tagli di nuovo i tassi anche per contenere l'ingiustificato rafforzamento dell'euro, il cui tasso ponderato per il commercio è attualmente al livello più alto dall'inizio dell'Unione monetaria, segnala Ing. A Milano (+2%) in testa al paniere principale si è portata Tim (+4,96%) che riunisce oggi il cda e attende le firme al contratto per la vendita di Sparkle al Mef e a Retelit. Sul podio anche Saipem (+4%) e Mediobanca (+3,93%) mentre si è allungata la lista dei soci pronti a votare alla prossima assemblea per l'ops di Mps (+2,49%) su cui il governo non ha esercitato il golden power. L'ok incondizionato dell'antitrust tedesco alla quota di Unicredit (+1,99%) su Commerzbank (+2%) è stato invece accolto senza strappi in Borsa. La promozione al rating dell'Italia arrivato da venerdì ha ridotto il rendimento del Btp italiano al 2,73% e lo spread col Bund (a 119,4 punti base) anche se resta ancora superiore a quello dei bond francesi e greci.
A.Samuel--CPN