
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI

Realizzata la più grande mappa 3D dei quasar, sono 1,3 milioni
Potrà aiutare a capire meglio le proprietà della materia oscura
La più grande fetta di universo mai analizzata ha permesso di realizzare una nuova mappa in 3D dei quasar, buchi neri supermassicci attivi che vivono al centro delle galassie e che sono tra gli oggetti più luminosi del cosmo. La mappa, pubblicata su The Astrophysical Journal, colloca nello spazio e nel tempo 1,3 milioni di quasar. Di questi, il più lontano brillava quando l'universo aveva solo 1,5 miliardi di anni, un'epoca molto remota considerando che l'età attuale è di 13,7 miliardi di anni. Lo studio, guidato dall'Università di New York e basato sui dati del telescopio spaziale Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea, potrà aiutare a comprendere meglio le proprietà della materia oscura, dal momento che le galassie abitate dai quasar sono circondate da enormi aloni di questo enigmatico materiale. "Questo nuovo catalogo di quasar è diverso da tutti i precedenti", commenta David Hogg, di Università di New York, Flatiron Institute e Istituto tedesco Max Planck per l'Astronomia, tra gli autori dello studio guidato da Kate Storey-Fisher: "Non è la mappa con il maggior numero di quasar e non è quella con le misurazioni di migliore qualità - spiega Hogg - ma è quella che ha classificato il più grande volume totale di universo". I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti da Gaia, che contenevano circa 6,6 milioni di possibili quasar, i quali possono essere centinaia di volte più luminosi di un'intera galassia. Infatti, sebbene l'obiettivo principale di questa missione dell'Esa sia quello di mappare le stelle della Via Lattea, nel corso delle sue osservazioni ha inavvertitamente catturato anche molti oggetti situati al di fuori della nostra galassia. Gli autori dello studio, inoltre, hanno anche disegnato una mappa che mostra dove si prevede che polvere, stelle e altre interferenze possano impedire l'individuazione di alcuni quasar, informazioni che sono altrettanto fondamentali per interpretare correttamente i dati.
C.Peyronnet--CPN