
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'

Nuovi indizi sull'origine dell'oceano di Mimas, luna di Saturno
La forza esercitata dal pianeta può averne sciolto il ghiaccio
Nuovi indizi stanno aiutando a rispondere alla domanda sull'origine dell'oceano nascosto di Mimas, la piccola luna di Saturno, la cui scoperta è stata annunciata solo un paio di mesi fa. Il nuovo studio guidato dall'americano Southwest Research Institute e pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters suggerisce che la causa potrebbe essere la forza esercitata dal pianeta: l'attrazione gravitazionale ha modificato nel corso di milioni di anni l'orbita di Mimas, rendendola sempre meno allungata, e questo avrebbe provocato il riscaldamento del satellite, facendo sciogliere e assottigliare la sua crosta ghiacciata. Queste nuove informazioni potrebbero avere un impatto importante sulla ricerca della vita all'interno del Sistema Solare. Mimas ha un diametro di soli 400 chilometri: è dunque molto piccolo anche in confronto alla Luna terrestre, il cui diametro raggiunge quasi i 3.500 chilometri. Secondo i dati raccolti, l'oceano nascosto dovrebbe trovarsi a circa 20-30 chilometri sotto la superficie e dovrebbe essere profondo da 40 a 45 chilometri: ciò significa che l'oceano occupa circa la metà del volume della luna di Saturno ed è proprio questa caratteristica a provocare le oscillazioni rilevate durante la sua rotazione. Finora, però, c'erano dubbi sull'origine di questa massa d'acqua liquida, che si pensava non potesse essere ospitata da corpi così piccoli. I ricercatori guidati da Alyssa Rose Rhoden puntano ora il dito contro il fenomeno noto come 'riscaldamento mareale', che gioca un ruolo fondamentale anche, ad esempio, per le lune di Giove. Questo fenomeno si verifica quando un corpo viene distorto o allungato a causa dei cambiamenti nelle forze gravitazionali che sperimenta seguendo un'orbita ellittica, quindi molto allungata. Le variazioni provocano il riscaldamento della luna attingendo energia dalla sua orbita: secondo gli autori, quindi, Mimas modificherà sempre più il suo percorso fino a che non diventerà circolare e, a quel punto, il fenomeno del riscaldamento mareale si arresterà.
J.Bondarev--CPN